
Due giorni dopo la gara è possibile cominciare di nuovo a caricare. Bisogna prestare attenzione che sia avvenuto un buon recupero soprattutto a livello muscolare per evitare di andare incontro a spiacevoli inconvenienti. Sul lato energetico invece ci sono meno rischi, possiamo riprendere a forzare senza che il recupero sia completamente concluso in modo da sfruttare l’onda lunga del carico.
Dopo le gare del fine settimana
26/02/08 Oggi pomeriggio tre nostri atleti hanno corso un allenamento in gruppo dopo le competizioni che hanno svolto nel fine settimana scorso.
Bianucci proveniva dal cross amatori master corso a Marinella di Sarzana dove ha colto un buon settimo posto con una gara impostata in modo aggressivo sin dall’avvio.
Moggia invece proveniva dalla 10 km (in realtà 9.800 m) di Salsomaggiore corsa appena sopra i 36’. Moggia, nonostante il suo ingresso nella categoria veterani, continua ad avere ritmi resistenti veramente alti. Questa efficienza è merito di un suo approccio all’allenamento attento e professionale.
Coscetti aveva corso una gara sabato pomeriggio su percorso mosso di circa 9 km con una media intorno ai 3’40” al km.
I tre corridori hanno svolto oggi un frazionato di 3 km alternando le frazioni di 200 metri, con un ritmo medio corrispondente al loro valore di soglia anaerobica. Dopo un recupero di 3’, sono passati a svolgere delle frazioni medie a ritmo di massimo consumo d’ossigeno con recupero parziale. Ottimo è stato il recupero generale per tutti e tre dopo le competizioni del week end in modo da permettere così già oggi di caricare con un coefficiente di sviluppo già buono.
Era presente anche Capretti, che dopo la vittoria nella campestre corsa a Cecina (Livorno) domenica scorsa, ha eseguito un interval training con lo sviluppo dei ritmi a 3’10” al km. È stato scelto uno sviluppo non troppo veloce in modo che l’atleta andasse incontro ad un pieno recupero dopo i problemi muscolari delle ultime settimane.

Benato ha svolto 1h a ritmo facile dopo le 4h30’ di corsa in montagna di domenica scorsa. Nella mattina aveva già svolto una seduta che comprendeva esercizi di reattività, elasticità e propriocezione. La sua preparazione per la sky race di metà giugno sta proseguendo nel migliore dei modi; proprio questa settimana introdurremo il periodo fondamentale che andrà a concludersi con la 50 km di Romagna del 25 aprile prossimo.
Provenienti dalla campestre di Marinella erano anche Guidi e Giannotti.
Il primo ha corso un leggero fartlek in vista del lavoro di potenza aerobica di domani. Guidi ha in programma sabato prossimo una gara di 11 km di corsa in salita.
Giannotti è stato costretto al riposo da impegni di lavoro. Per lui è in programma giovedì prossimo una seduta di raccordo fra le fasi programmatiche dopo il periodo che lo ha visto impegnato nel cross e nelle indoor.

