
Quando pensiamo al limone, ci vengono in mente le immagini di paesaggi di mare assolati e di istinto si associano i limoni alla Sicilia, splendida terra dalle caratteristiche mediterranee.
Il limone (chiamiamo così sia il frutto che la pianta), non è una specie ancestrale, ma deriva dall’ibridazione naturale del cedro e il lime!
Anche se associamo i limoni al sud Italia, l’areale di origine si sposta all’Oriente, dove sono stati trovati reperti storici che fanno intuire che la diffusione dei limoni sia partita dalla Cina meridionale e dal sud-est dell’India, da dove derivano la maggior parte degli agrumi. Dopo l’introduzione in Italia dei limoni a opera degli arabi intorno al 1000 nel sud Italia, grazie al clima e al substrato di coltivazione favorevole e è iniziata una massiccia produzione.
Almeno una volta nella vita bisogna visitare questi luoghi incantati con il tipico paesaggio mediterraneo e gli enormi alberi di limone a picco sul mare.
Fin dall’antichità, il limone è stato usato per combattere malattie e problemi di vario genere per esempio nelle civiltà mesopotamiche veniva impiegato per le sue proprietà antireumatiche e antisettiche, nei paesi arabi considerato sacro e usato come antidoto contro i veleni e così via.
Le proprietà curative sono molteplici. Gli effetti benefici si notano su tutto il corpo. Non sto a farvi un elenco completo di tutti benefici che apporta, perché non basterebbero 5 pagine, ma posso dirvi che il limone agisce internamente disinfettando e sfiammando; e si sa, quando si è depurati dentro si è belli fuori! Dalla testa ai piedi i benefici si vedono!
Il limone può essere usato per curare molti dei disturbi più comuni quali infezioni di varia natura, cattiva digestione, problemi intestinali (sia stipsi che diarrea), riesce ad abbassare i livelli del colesterolo in quanto depura sangue. Uno dei principi attivi presenti, il limonene viene impiegato con successo per la distruzione dei calcoli nella cistifellea.
Il limone, contiene dal 6 al 8% di acido citrico; la presenza di acido citrico lo rende utile contro la litiasi biliare e in caso di forme leggere di intossicazione. Inoltre troviamo citrati di calcio e potassio, sali minerali e oligoelementi quali ferro, fosforo, manganese, rame, grandi quantità di vitB1, B2 e B3, carotene, vitA, vitC (fino a 50 mg/100 g di succo), vitP. La vitP ha la capacità di rafforzare i vasi sanguigni, molto importante per prevenire le emorragie interne e della pressione del sangue. Per il suo effetto alcalinizzante, 200g di succo di limone al giorno aiuta a risolvere gli stati di acidosi, mentre qualche cucchiaio di succo di limone diluito nell’acqua è ottimo per neutralizzare un attacco di iperacidità gastrica.

Del limone si usa tutto; la buccia esterna è utile per ricavare le essenze, quali la pectina. I semi vengono macinati e l’olio che se ne ricava viene usato come olio essenziale in cucina e per la produzione di detersivi.
Anche in cosmesi è molto usato, in caso di cellulite, per tonificare pelle, ottimo astringente per foruncoli e piaghe. In caso di pelli grasse, l’uso del limone associato a del miele è un ottimo rimedio naturale per risolvere il problema. Il limone associato all’olio di oliva è utile contro i capelli spenti opachi e con forfora.
Gli Egizi usavano molto succo di limone per curare le dermatiti, quindi prendiamo esempio e ingegniamoci, invece di comprare costose creme piene di prodotti chimichi e spesso testate pure sugli animali.
Per maggiore approfondimento, rimando a un articolo pubblicato che parla dei benefici che apporta bere un bicchiere di acqua tiepida e limone la mattina, per partire con sprint!