La frazione di nuoto nel Triathlon

La frazione di nuoto nel Triathlon è importante per vari motivi

La Frazione di Nuoto

La frazione di nuoto nel Triathlon è la prima prova che si affronta ed è sicuramente fondamentale.

A livello assoluto e in genere anche a livelli più bassi, chi esce davanti dall’acqua è da considerarsi nel vivo della gara ed ha la possibilità di gestire le successive frazioni. È importante essere competitivi nel nuoto in quanto uscire bene dall’acqua lo esenta in parte da inutili rimonte in bici, soprattutto solitarie, che sono conseguenza di un notevole consumo muscolare ed energetico.

Negli ultimi anni il nuoto nel Triathlon è cresciuto di livello perché molti nuotatori, un po’ a causa della monotonia delle vasche, un po’ perché in cerca di nuovi stimoli hanno cominciato a pedalare e correre.

Ogni prova ci rende sempre più esperti e più astuti ma ogni prova non è mai uguale.

Si diventa triathleti con il tempo e con l’esperienza.

Lo stile di nuoto usato nel triathlon è lo stile libero o crawl che oltre ad essere il più veloce è sicuramente il migliore in termini economico-energetico.

Come si svolge una frazione di nuoto nel triathlon

Ci sono molte possibilità che variano sia dall’ambiente dove si svolge la prova (acque libere o piscina) sia dalla distanza da percorrere (sprint, olimpico, etc). Un altro aspetto da prendere in considerazione è l’utilizzo della muta. In base alla temperatura ci sarà un obbligo, una facoltatività o un divieto.

Fonte: Regolamento Fitri

Art. 64 – Temperatura dell’acqua

    1. La temperatura dell’acqua sarà rilevata sotto la supervisione del Giudice Arbitro un’ora prima dell’apertura della zona cambio. Questa dovrà essere misurata a una profondità di 50 cm., in più punti incluso il punto più lontano nel campo di gara. La temperatura ufficiale sarà quella che dai rilevamenti risulterà la più bassa.

    2. Art. 65 – Uso della muta

65.01 Ad una temperatura inferiore ai 13 ° il nuoto in acque libere dovrà essere vietato.

    1. L’uso della muta è consentito entro i limiti di temperatura dell’acqua stabiliti dalla seguente tabella:

    2.  Campionati Italiani Assoluti, Junior o Gare ITU ETU

Campionati Italiani Age Group o altre gare nazionali

Distanze

Muta Proibita sopra i..Obbligatoria se minima di..Tempo massimo in acqua

Mt. 1500 20° / 14° / 30 min.

Mt. 1501 – 3000 23° / 15° / 1 h 40 min

Mt. 3001 – 4000 24° / 16° / 2 h 15 min

Distanze

Muta proibita sopra i ..Obbligatoria se minima di..Tempo massimo in acqua

Mt. 1500. 21° / 14° / 1 h 10 min

Mt 1501 – 3000 23°/ 15° / 1 h 40 min

Mt 3001 – 4000 24° / 16° / 2h15 min

 di  Santucci  Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER