Primavera: un intreccio di ritmi

L’allenamento
si fa sempre più vario

Giovedì 24 Aprile 2014

Sembrava che venisse giù un bell’acquazzone ma invece ce la siamo cavata con qualche nuvolaccia nera….

Riscaldamento al km 4,5 del Viale. Io, Virgilio e Carletto dovevamo fare della corsa tranquilla e siamo arrivati fino sul mare a Torre del Lago.

Antonio doveva correre 1×600, 1×400 e 1×200 a sensazione (ma veloce) e ha chiuso le prove rispettivamente in 2’03”, 1’15” e 32”.

Marco Martini doveva correre 15×400 in 1’22”/1’24” con recupero di 200 mt in 54”, si è unito a lui Maurizio Guidi che però correva solo 10 prove allo stesso ritmo.

Nello e Gianni Moggia avevano 5×800 da correre al ritmo di 3’40”, correva insieme a loro Fabrizio che però allungava le prove fino alla distanza di 1.000 mt correndo gli ultimi 200 mt in sprint chiudendo il tutto su 3’35”.

Ivano, reduce da un infortunio, aveva 8×100 con recupero di 200 mt di corsetta.

Massimiliano Pagni aveva 10×300 in 1’03” con recupero di 200 mt di corsetta.

Il Mister ci ha seguito ancora con la bici… ci siamo ritrovati tutti alla Vietta per tornare tutti insieme allo stadio.

Martedì 29 Aprile

Abbiamo iniziato l’allenamento e il sole si è fatto spazio tra le nuvole….

Riscaldamento fino al km 4,5 del Viale, oggi sapevo di dover fare un allenamento “peso” in vista della mezza nel fine settimana….ma vai che il Mister si è dato da fare!!

Io, Daniele Trevisani, Carletto e Fabio Belletti dovevamo correre 3×2000 al ritmo di 4’10” con recupero di 3×1.000 a 5’/5’05”. Fabio doveva tenere il ritmo di 4’…e io con Daniele gli stavamo dietro…..si allontanava di pochissimi metri, infatti lui correva sotto 4’ e noi di pochi secondi sopra, abbiamo chiuso in 8’09” il primo e 8’02” gli altri. Carletto invece ha fatto le prove al tempo consigliato.

Antonio aveva 1×2.000, che ha corso con noi e 3×1.000 tutto al ritmo di 4’10”.

Alberto doveva fare della corsa tranquilla.

Ivano aveva un frazionato, doveva correre 8×200 in 44” e recuperava 200 mt in 56”.

Virgilio e Marco Martini avevano un frazionato km 9, alternavano 1 km al ritmo di 3’40” e 1 km a 4’10”.

Nello aveva 5×1.000 al ritmo di 3’40” con recupero di 2’30”.

Maurizio Guidi aveva 6 km frazionati, alternava 400 mt in 1’24” e 200 mt in 54”.

Andrea Gesi aveva 5×600 che ha corso in 1’50” e 5×400 chiusi in 1’10” e l’ultimo in 1’06”!! Massimo anche oggi era con la bici ma oggi non ha “passeggiato” lungo il Viale, seguiva l’allenamento di Andrea e l’abbiamo visto un pò in difficoltà…..con la bici faceva fatica a stargli dietro!!

Ci siamo ritrovati alla Vietta per correre gli ultimi minuti di defaticamento fino allo stadio.

Odette

Nota tecnica:

L’allenamento eseguito da Fabrizio di potenza aerobica con potenza lattacida finale rappresenta questo in sintesi…

Stimolo: per migliorare la potenza aerobica con innesco della potenza lattacida utile nei finali gara quando le fibre sono quasi tutte fuori uso

Modalità: 800 a ritmo in controllo e poi fucilata, non secca nei primi 20/30 metri

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER