Ricette diverse per aumentare il ritmo

Cambiare le andature di corsa durante le ripetute aiuta a potenziare il transito di ossigeno nel nostro organismo. Tutto ciò contribuisce ad aumentare la nostra cilindrata

MARTEDì 17 NOVEMBRE 2015

Giornate cupe queste di novembre, cielo sempre nuvoloso, ma per fortuna le temperature ancora reggono e fa ancora caldo…riscaldamento al km 4,5 del Viale

Per me e Riccardo un allenamento facile, così l’ha descritto il Mister, dovevamo correre 8 x 600 alternati, correvamo i primi 200 mt al ritmo di 4′ (48″), i 200 mt successivi a 3’30/40″ (42″/44″) e nei 200 mt finali dovevamo tornare a 4′ con recupero di 2′ misto corsetta/passo…un cambio di ritmo molto sensibile, da gestire soprattutto nell’ultima parte dove la fatica si faceva sentire di più e non ci si poteva permettere di abbassare troppo il ritmo rischiando di non rispettare l’andatura…chiudevamo le prove in 2’18″/2’20”

Ivano e Antonio avevano un frazionato di km 8, alternavano 300 mt in 1’06” e 200 mt in 54″/1′

Andrea Vassalle e Niels dovevano correre 6 x 500 in 1’45″/1’48” con recupero di 2′, e solo per Andrea 5 x 400 in 1’20″/1’24” con recupero di 1’30”

Gianni Moggia aveva 8 x 500 in 2’05” con recupero di 2′, un allenamento utile per recuperare e smaltire la gara del fine settimana, ha corso con lui Andrea Bianucci tutte le prove e poi doveva correre 1 x 1.500 al ritmo di 3’40”.

Il Mister ha fatto della corsa tranquilla, a volte, unendosi a qualche nostra prova, un modo per seguirci, correggerci e provare anche lui la sua forma fisica dopo tanto tempo di stop

Ritrovo alla Lecciona per correre i 15′ finali di defaticamento

GIOVEDì 19 NOVEMBRE 2015

Anche oggi avevamo le care freccette a darci sostegno….riscaldamento al km 3 per poi tornare alla Vietta dove dovevamo correre le prove campestri sul lato monte del Viale.

Stessa tattica del Mister, freccette posizionate nel tratto di 200 mt, oltre ad avere terreno campestre dovevamo fare anche il cambio di ritmo al giro di boa per eseguire la prova al completo.

Prima di cominciare le prove campestri 1 x 500 su strada in 2’06” tanto per muovere le gambe !!

Io, Licio, Andrea Bianucci, Simone e Niels dovevamo correre 5 x 400 campestri con recupero di 2′
Niels in testa al gruppo chiudeva le prove in 1’14” a seguire tutti gli altri con tempi che oscillavano tra 1’20″/1’24”, io fanalino di coda chiudevo in 1’28″/1’30”
Al termine ci siamo spostati sulla strada per cambiare fondo stradale, io e Andrea avevamo ancora 5 x 400 in 1’30” sempre con recupero di 2′, per Licio e Simone 3 x 1.000 in 3’55″/3’57”, mentre Niels ha eseguito degli allunghi sui 200 metri

Sabrina, reduce della maratona di Valencia, doveva correre 4 km al ritmo di 4’35”

Stefano ha corso 6×1000 a 4’10/15″ cercando brillantezza in vista di una prossima maratona

Maurizio ha corso una serie di 400 sul piede dei 3’30” per “sveltire” dopo i lavori muscolari dei giorni scorsi

Fabrizio aveva della corsa semplice e poi una seduta di esercizi tecnici per i piedi che ha eseguito allo stadio con Agostino.

Massimo ha seguito i nostri allenamenti facendo della corsa tranquilla

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER