
Gli elementi da considerare per correre in sicurezza
Terza parte
Scelta del percorso
Prima di effettuare un allenamento di corsa in alta montagna è fondamentale sapere dove stiamo andando, aver visionato con attenzione una carta della zona e aver scelto il percorso da seguire con le eventuali “vie di fuga” o percorsi alternativi. Avere con se una mappa e seguire i sentire CAI memorizzandone bene i numeri e lo sviluppo è fondamentale.

Tutti possono affrontare un percorso Trail
Non esistono percorsi impossibili per il Trail.
Bruno Brunod, espertissimo Trailer, ha corso dal centro di Cervina alla vetta del Cervino e ritorno in poco più di 3 ore. E’ chiaro che i percorsi devono essere valutati in base ai nostri limiti, alle nostre conoscenze, alla nostra esperienza e alle nostre capacità. In montagna il pericolo lo si avverte, molte volte, quando il limite è già oltrepassato ed è difficile tornare indietro. E’ fondamentale porsi obiettivi che ci diano gli stimoli e le ambizioni giuste, ricordandoci che è l’esperienza e la conoscenza delle nostre capacità a fare di noi dei veri trailer.
Meglio da soli o in compagnia?
“Io corro da solo”…in montagna non è una buona cosa, qualsiasi pericolo, dalla semplice distorsione alla banale crisi di fame può diventare una situazione critica se ci ritroviamo da soli in territorio impervio ed isolato. Trovare un compagno di Sky Running con cui poter gestire un allenamento, soprattutto lungo, rendendolo più piacevole e sicuro è un’ottima soluzione e una bella fortuna se si riesce a trovarlo.
Sicurezza prima di tutto
La regola ferrea è la seguente: essere in condizione di poter rientrare al luogo di partenza (casa, macchina, rifugio) con i mezzi a nostra disposizione. Su questa base, senza esagerare, si deve commisurare il materiale da portare, l’eventuale zainetto, il cibo e gli strati termici. Se parto per 20 minuti di corsa sul prato davanti al rifugio posso ragionevolmente pensare di tornare alla base senza giacca anche se piove ma se parto per un lungo di 4 ore attorno al gruppo delle Panie sulle Apuane (Toscana) devo assicurarmi in termini di copertura d’emergenza, cibo e possibilità di comunicare in modo adeguato attraverso telefono cellulare con batteria carica e possibilmente una di riserva. Una lampada a batteria, anche di piccole dimensione è consigliata.