Unghie al top con l’alimentazione

Per avere delle unghie al top i trattamenti estetici non bastano: occorre seguire anche una sana alimentazione

Le unghie, come per capelli e pelle riflettono lo stato di salute interno del nostro organismo. La mancanza di uno o più e elementi nutritivi può rendere le nostre unghie fragili.

Le unghie sono costituite principalmente da una sostanza proteica, la cheratina, che le rende dure e compatte. A causa di un’alimentazione errata, problemi ormonali, allergie e micosi tale proteina potrebbe non essere prodotta in maniera sufficiente.

Unghie che crescono molto lentamente spesso denotano la mancanza di elementi nutrizionali quali il ferro, lo zolfo e il calcio, mentre la comparsa di macchioline bianche e di macchioline scure indica la carenza di vitamina B6 e di vitamina B12. La presenza di linee verticali, invece, indica una carenza o un’insufficienza di ferro.

La vitamina A si trova maggiormente negli alimenti di origine animale (olio di fegato di merluzzo, uovo) ma è comunque sintetizzata dall’organismo a partire dal beta-carotene presente in frutta e verdura.

Le vitamine del gruppo B (B2, B5, B6, B9 e B12) devono essere assunte tutti i giorni, attraverso di una dieta varia e ben equilibrata.

Calcio: è presente in alimenti quali lo yogurt, i formaggi, il latte, il salmone e le verdure a foglia verde, come la lattuga e gli spinaci.

Silicio: E’ contenuto nei cereali integrali, nel pesce e nei broccoli.

Zolfo: Lo troviamo nell’aglio e nella cipolla e germe di grano. Aumenta, come il silicio, la robustezza delle unghie.

Proteine sulfonate: Rinforzano la cheratina: la pelle del pollo arrostito e il guscio dei crostacei ne contengono in grande quantità.

Molibdeno e Zinco: Latticini, legumi, uova, pesce, germe di grano e riso integrale sono l’ideale per l’assunzione di questi minerali indispensabili per la produzione di cheratina.

Vitamina H: si trova in molti vegetali, quali carote, pomodori, spinaci, fagioli e piselli secchi; e nella frutta, ad esempio nella mela. Inoltre è contenuta nei formaggi, nelle uova intere e nei pesci di mare.

Acido Omega 3: presente nel pesce azzurro, in particolare nel tonno, nelle sardine e nel salmone, nelle noci e nell’olio di semi di lino.

Via libera anche al merluzzo, albume dell’uovo e al parmigiano che contengono alcuni amminoacidi ricchi di zolfo, come cistina e metionina, componenti essenziali della cheratina, la proteina costituente fondamentale dell’unghia.

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER