
half marathon, Versilia half marathon, half marathon in Lido di Camaiore
VERSILIA HALF MARATHON … SUL TRENO DELLE 3:45
di Simone Pierotti
Sta per tornare l’autunno e con esso le gare lunghe: una delle prime è la Versilia Half Marathon, la mezza maratona che attraversa Lido di Camaiore, Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi. Occasione da non perdere, per testare la condizione e la resistenza sui 21 km. Il mio amico Piero Panchetti mi propone di fare la corsa insieme, alla ricerca del P.B., scendendo sotto l’1h19, ritmo 3:45. Difficile, penso, ma ci proveremo.
D’altronde, la vita è fatta di treni, ci sono quelli regionali perennemente in ritardo, ci sono quelli dei pendolare perennemente intasati, poi ci sono quelli che spaccano il secondo … è il treno dei 3:45 Pierotti-Panchetti. Un binario unico, senza fermate, solo andata senza ritorno, un coast to coast Lido di Camaiore – Lido di Camaiore che ci porterà al gran tempo, al P.B. per Piero e a 1:18:48 per me.
Un treno tutto cuore e polmoni, e gambe naturalmente. Partenza ore 18, mi guardo intorno, i primi 3 volano, Passuello, Rubino, Lazzarotti, altro pianeta. Poi c’è Pallini, in grandissima forma, e Tesi, altro forte atleta, sono su 3:40. Sul lungomare, dopo il 1° km a 3:35, mi attesto su 3:43 – 3:46 e attendo altri: ecco Panchetti, puntuale, poi c’è Buchignani, Bruschi, un altro atleta dell’Atletica Reggio Emilia, che poi scopriremo essere un fenomeno che vincerà la gara. Il gruppo procede regolare, leggermente più veloce sul lungomare, poi si inizia a deviare dentro Lido di Camaiore, dentro alcuni parchi, curve, piste ciclabili, l’asfalto sotto ai piedi che battono regolari, km dopo km, è pura poesia. Bruschi non è in condizione e molla quasi subito, rimaniamo ben presto in tre, io, Panchetti e Buchignani. Si viaggia su 3:45 – 3:46, una regolarità impressionante, ecco Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi. Ancora un excursus in centro, tra parchi, ciclabili e stradine. Non molliamo un metro. L’atleta di Reggio Emilia è sparito da tempo, pensiamo che si sia ritirato o facesse la staffetta … no! E’ andato a riprendere i primi e vincere agevolmente. Poco avanti ci sono il 5° e il 6°, ci confidiamo di tentare la rincorsa nel finale, adesso puntiamo al tempo.
Si torna sul lungomare, ormai sono 5/6 km e non si molla niente, pontile con leggera salita in andata e discesa in ritorno. Poco avanti Buchignani perde il ritmo e rimane attardato. Siamo rimasti solo io e Piero Panchetti, ultimi 3 km. Una gara perfetta e nemmeno dispendiosa per me, adesso inizio a sentire la fatica ma cerchiamo di accorciare su Tesi. Ci diamo il cambio, ci incoraggiamo a spingere fino alla fine, fino al confine!!! Ultimi 2 km, 3:45. Ecco la passeggiata, ultimo km, Panchetti allunga leggermente su di me, io farò 3:40. Chiudo 8° assoluto in 1:18:48, media 3:45.