Ripetute brillanti, ripetute brevi, ripetute a scalare
GIOVEDì 25 NOVEMBRE 2016
Era da tempo che non prendevamo così tanta acqua !!! Pioggia dall’inizio alla fine dell’allenamento, il disagio è partire poi
diventa anche divertente…riscaldamento al km 4,5 del Viale…
Paolo Navari, Andrea Vassale e Mario Viola, che già da alcune settimane ha iniziato a correre con le five fingers, dovevano
correre 8 x 1.000 al ritmo di 3’40” con recupero di 2′.
Federico Matteoni e Ivano avevano un frazionato di km 4, alternavano 200 mt brillanti a 200 mt poco più lenti, al termine
dovevano correre 1 x 1.000 al ritmo di 3’45″/3’50”.
Domenico e Giuliano dovevano correre un frazionato di 3 km alternando 200 a ritmo allegro e 200 mt più lenti, avevano 1 km
di corsetta lenta per recupero e poi 1 km in progressione partendo al ritmo di 5′ per terminare a 4’20”.
Io, Elena Sabini, Carletto e Gianni Moggia dovevamo correre 1 x 2.000 con recupero di 4′, 2 x 1.000 con recupero di 3′, tutto
al ritmo di 4’20”, e 2 x 500 in 2’/2’05” con recupero di 2′. Per me e Carletto una leggera differenza, sia per il 2.000 che per i
1.000, dovevamo correre i 500 mt finali al ritmo di 4′ e le prove dei 500 mt a ritmo brillante.
Gaudenzia si è unita a noi per correre la prova del 2.000 e i due 1.000.
Il Mister, oggi organizzato per la pioggia, ci ha seguito in bici…non ci molla mai !!!
Ci siamo ritrovati tutti alla Lecciona per correre i 15′ finali di defaticamento.
MARTEDì 29 NOVEMBRE 2016
Dai dai il freddo è arrivato, siamo a fine Novembre ed è normale, il problema è che si è presentato da un giorno all’altro e
non abbiamo avuto il tempo di acclimatarci !!!
Riscaldamento al km 4,5 del Viale….
Per me un allenamento del tutto nuovo, dovevo correre 800 mt al ritmo di 4′, recupero di 2′ e poi 200 mt a ritmo brillante,
su 38″ e recupero di 1′, il tutto da ripetere per 5 volte. Allenamento che è risultato anche divertente, un pò faticoso e
che ha richiesto concentrazione nella gestione dei ritmi, il 200 brillante con così poco recupero mi lasciava velocità nelle
gambe che dovevo controllare nella prima parte degli 800 mt.
Ivano, Andrea Bianucci e Maurizio Guidi dovevano correre 8 x 500 in 1’55” con recupero di 2′.
Carletto aveva una scalette da ripetere per 3 volte, doveva correre 1 x 600 in 2’24” con recupero di 2′, 1 x 400 in 1’32”
con recupero di 1’30” e 1 x 200 in 42″ con recupero di 1′.
Gianni Moggia, Elena Sabini, Sabina e Paolo Navari dovevano correre 3 x 400, 3 x 200 e 3 x 300 a sensazione, ognuno doveva
mantenere il proprio ritmo.
Il Mister, che sicuramente ha sentito il freddo più di noi, ci ha seguito fedelmente con la bici lungo il Viale.
Defaticamento di 15′ fino allo stadio.

