Protagonista la soglia anaerobica

aerobica

Soglia anaerobica, la sua importanza

GIOVEDì 26 MAGGIO 2016

Il Mister oggi aveva previsto per tutti un allenamento sulla stessa distanza, 6 km, ma con prove di qualità differenti…riscaldamento al km 4,5 del Viale

Io, Carletto e Sabrina avevamo 4 x 1.500 al ritmo di 4’20” con recupero di 2′. Seduta di potenza aerobica per l’incremento dei ritmi gara. Abbiamo svolto il recupero in modalità mista corsa/passo.

Gianni Moggia, Andrea Bianucci, Massimiliano Pagni e Giacomo avevano 4 x 1.000 al ritmo di 3’45” e 4 x500 al ritmo di 3’40”. Sessione per lo stimolo della soglia anaerobica andando a sollecitare il massimo consumo di ossigeno. Prove corse in maniera regolare facendo la massima attenzione al controllo del ritmo fin da subito per non perdere potere allenante.

Mario ha corso 6 km progressivi. Allenamento per il coinvolgimento pieno delle fibre a seguito dei differenti flussi di ossigeno nel muscolo.

Il Mister ci ha seguito, come sempre, con la bici lungo il Viale

Ritrovo alla Lecciona per gli ultimi 15′ di defaticamento fino allo stadio

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER