

LA CAROTA
La carota, nota anche come Daucus Carota, è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Umbelliferae.
Le sue origini risiedono in Oriente, ma oggi la coltivazione è diffusa in tutta Europa, in Asia e nel Nord Africa.
La carota fiorisce in primavera, da maggio fino a dicembre inoltrato.
Il fusto di colore verde è ramificato con foglie pelose e divise l’una dall’altra. La radice è di colore giallastro ed è lunga 18-20 cm con un diametro di circa 2 cm.
Proprietà nutritive: ricca di minerali, la carota contiene ferro, calcio, magnesio, rame e zinco. Tra tutti i vegetali, è la fonte più ricca di beta carotene, e contiene inoltre pro-vitamina A (carotenoidi), vitamina B e vitamina C.
Il colore arancione della carota, si deve al carotene presente in questo ortaggio, infatti nell’industria alimentare, i caroteni vengono estratti dalla radice per essere impiegati come coloranti.
La radice della carota è ricca di riserve zuccherine.
Tra le molte proprietà curative, la carota è indicata per la cura delle affezioni polmonari e nelle dermatosi, protegge le pareti dello stomaco ed è quindi un ottimo anti-ulcera.
Molto usata in cosmesi, in quanto antiossidante e ricca di betacarotene: stimola l’abbronzatura, previene la pelle secca e la formazione di rughe, la sua polpa aiuta a curare piaghe, screpolature della pelle e sfoghi cutanei.
Altri benefici della carota, sono di tonificare il fegato, facilitare la secrezione del latte nelle puerpere, regolare il colesterolo, facilitare la diuresi e favorire la vista, portando sollievo ad occhi stanchi.
RICETTE
Risotto alle carote, zenzero e vongole
Ingredienti:
-
300 gr di riso carnaroli
-
200 gr di carote grattugiate
-
1 scalogno medio
-
1 kg di vongole
-
brodo vegetale
-
olio extravergine di oliva Q.B.
-
1 noce di burro
-
sale e pepe Q.B.
-
prezzemolo tritato Q.B.
-
erba cipollina Q.B.
-
2 spicchi d’aglio
-
un gambo di prezzemolo privo di foglie
-
poco più di 10 gr di radice di zenzero grattugiato
Per preparare il risotto alle carote, zenzero e vongole, per prima cosa preparate l’olio allo zenzero scaldando leggermente due cucchiai di olio e.v.o. con 10 gr. di zenzero pulito e affettato sottilmente. Lasciatelo riposare per un giorno prima di filtrarlo. Fate quindi aprire le vongole. Versatele in una padella (dopo averle ben spurgate) con uno spicchio di aglio e un gambo di prezzemolo privato delle foglie, coprite la padella con un coperchio fino a che le vongole non si apriranno.
Sgusciate quindi le vongole, tenendone qualcuna con il guscio per la decorazione finale e filtrate la loro acqua. Tritate finemente lo scalogno, rosolatelo dolcemente con un filo di olio allo zenzero e unitevi le carote.
Tostate il riso in una pentola a parte e quando sarà pronto unitelo alle carote bagnando il tutto quando serve con il brodo vegetale mischiato con l’acqua con le vongole, sale e pepe.
A metà cottura, unite una punta di cucchiaino di zenzero grattugiato al riso e qualche minuto prima che sia cotto aggiungete le vongole sgusciate, poi salate, pepate, unite al tutto una noce di burro e lasciate riposare. Intanto scaldate le vongole con il guscio tenute da parte, aggiungendo anche qualche cucchiaio di brodo. Insaporite con un pizzico di prezzemolo tritato e un po’ di erba cipollina. Servite il riso alle carote, zenzero e vongole ben caldo e decoratelo ponendo le vongole con il guscio in cima al risotto.
Tortine alle carote
Ingredienti per 12 tortine:
-
250 gr di carotenoidi
-
200 gr di zucchero
-
180 gr di farina
-
50 gr di fecola di patate
-
70 gr di farina di mandorle
-
1 uovo intero
-
1 tuorlo
-
130 ml di olio di semi
-
1 scorza di arancia
-
1 bustina di vanillina
-
8 gr di lievito chimico in polvere
Per preparare i tortini alla carota tipo “camille”, iniziate lavando bene le carote e sbucciandole, poi tritatele finemente in un mixer. In un’ampia ciotola montate le uova con lo zucchero.
Quando il composto sarà chiaro e spumoso, aggiungete le carote tritate. Setacciate e mescolate insieme la farina, la farina di mandorle, la fecola di patate, il lievito e la vanillina e incorporatele al composto di uova e zucchero. Infine aggiungete la scorza di un’arancia.
Unite quindi al composto l’olio di semi, mescolando bene; l’impasto dovrà risultare molto morbido. Foderate 12 stampi da muffin (diametro di circa 6/7 cm) con dei pirottini di carta (oppure imburrateli e infarinateli) e versate in ogni stampino il composto di carote ottenuto lasciando circa un centimetro dall’alto. Infornate i tortini in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20/25 minuti, fino a quando inserendo uno stecchetto al centro di uno dei tortini ed estraendolo, questi non risulterà asciutto. Raffreddate le camille, estraetele dagli stampi e servitele eventualmente cosparse di zucchero a velo.
Centrifugato di carote
Ingredienti:
-
3 carote
-
2 mele
-
mezzo lime
Pulire le carote e privare le mele di torsolo e buccia.
Unire gli ingredienti in un frullatore, spremere il lime.
Frullare il tutto fino a che gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Versare in un bicchiere, con del ghiaccio a piacere e berlo subito.
Altrimenti conservare in frigorifero.
santuccirunning.it – All rights reserved