Mehlschwitze. Quando la farina suda

Mehlschwitze: Quando la farina suda

La gazzetta di Clara ep. 61

Sono in cucina. Il mio olfatto s’imbatte in un profumo intenso che mi fa tornare alla cucina della nonna Sara. L’olio ribolle nella padella nera e Matilda mescola con attenzione il contenuto. Mi guarda e, come avesse sentito i miei pensieri, dice: “Das ist Mehlschwitze”. “Mehlschwitze?” rispondo sorpresa.  

Incuriosita, studio la parola: il suo significato letterale sarebbe “sudore di farina o trasudazione di farina”. 
Mi concentro su questa espressione e sulle espressioni che si usano con la parola sudare:

Sudare al pensiero di alzarsi. 
Sudare mentre si corre. 
Sudare se si è vestiti troppo pesanti. 
Sudare al solo pensiero.
Sudare sangue.
Sudare sette camicie.

E ora? Suda anche la farina?  

Matilda continua a parlarmi, spiegando la procedura di cottura: “Metti il burro e la farina in padella a fuoco basso e mescoli fino a quando si crea una crema marrone”.
Non è solo farina e nemmeno solo burro. Sono il tempo, lo sforzo e la pazienza di mescolare che conducono al risultato. 
Come un atleta che per arrivare al traguardo deve fare tanti piccoli passi, uno dietro l’altro con calma, costanza e determinazione.

Matilda aggiunge altro burro. Io sorrido, pensando che, per ottenere una crema omogenea, un mélange agréable, persino la farina è costretta a sudare.  
In tutti i campi si impiegano tempo e passione per arrivare ad un risultato: sul campo di atletica leggera, in palestra, al lavoro, in teatro o in cucina. 
Vale per me, per te e anche per la farina!

Clara

Leggi anche

Per altri racconti clicca qui

📱 Seguici anche su Instagram!

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER