Sky Race delle Apuane, il racconto di Odette Ciabatti
#skyrace #skyapuane
Domenica 10 luglio 2016 si è corsa l’11a edizione della SKY RACE delle Apuane, gara competitiva di corsa in montagna sulla distanza di km 23 con un dislivello di 2000 mt.
Uno scenario meraviglioso, le nostre Apuane, le nostre amate montagne che vedendole dal mare sembra quasi di toccarle. Come sempre la partenza è da Fornovolasco, molti atleti conosciuti sono presenti alla manifestazione, ci sono gli amanti di questi tracciati che ogni anno si presentano alla partenza come appuntamento fisso per vivere questa esperienza che li porta in Vetta alla Regina: La Pania, altri che per la prima volta vogliono provare l’ebbrezza di un’avventura e poi gli appassionati di montagna che la vivono come una bella camminata in compagnia di amici.
Quest’anno il percorso della sky race è stato modificato, il solito passaggio dal Monte Forato, l’ascesa verso la Pania su quella distesa verde che mette impressione a vederla dai suoi piedi, sul sentiero sembrava di vedere delle formichine tanto vasto è lo spazio visivo, sfioravano la vetta e poi sparivano dalla parte opposta. Passaggio da Mosceta e poi non so proprio da che parte si dirigessero ma so che l’ultimo chilometro di tratto in salita, dopo il passaggio da La Fania, è stato veramente devastante, un chilometro con un dislivello di 300 mt, era impressionante soltanto vederli salire, il sentiero era tutto in verticale e a tratti sembrava sparissero tra le rocce, quando arrivavano al culmine erano sconvolti, sui loro volti la fatica era molto evidente.
Raggiungevano il ristoro a Foce di Valli e poi 3 km di discesa molto impegnativa su un sentiero stretto e reso impervio dai piccoli sassi e l’erba alta dove occorreva prestare molta concentrazione e lucidità che a quel punto della gara cominciava ad essere esaurita. Passaggio nel bosco fino ad arrivare all’agognato arrivo a Fornovolasco.
Il caldo torrido non ha certo favorito lo svolgimento della gara anche se sul percorso non sono mancati i ristori. Vincitore di questa edizione è stato il forte atleta del GS Orecchiella, Buonomini Giacomo che ha dominato la gara fin dal suo inizio, ma la vera Regina è stata Jessica Perna, ho visto il suo passaggio prima di andare a conquistare la Pania, era in seconda posizione distaccata da alcuni minuti dalla prima e con la terza alle costole, ma con la sua preparazione fisica, grinta e grande voglia di onorare le sue montagne è riuscita a portare a termine la sua impresa e tagliare il traguardo in prima posizione.
CLASSIFICA COMPLETA della sky race SU WWW.RUNNERS-TV.IT
Nota: Purtroppo le notizie arrivate a fine competizione sugli incidenti occorsi ha tolto spazio alla gioia dei partecipanti e dei tifosi presenti. Lo sport a volte presenta anche un suo lato crudele, ma non per questo dobbiamo perdere passione nel farlo, sia gli atleti che gli organizzatori meritano sempre la lode perché mettono grande passione in ciò che fanno.

