Tecnica di corsa e velocità, allenamenti in pista

tecnica di corsa

Curare la tecnica di corsa e la velocità vuol dire curare i dettagli per fare la differenza. Potrebbe essere uno slogan, ma è semplicemente quello che dovrebbe accadere in ogni seduta di allenamento

Martedì 17 Febbraio 2015

Sembrava un giorno di primavera, reso ancora più solare dalla presenza del Mister che finalmente a breve tornerà ad allacciare le scarpette e si unirà al gruppo!!

Oggi era previsto un allenamento di andature tecniche su terreno sterrato all’interno della pineta… Riscaldamento di 20′ per poi tornare nella zona adiacente lo Stadio.

Per Virgilio invece era previsto un allenamento su strada, quindi riscaldamento al km 4,5 del Viale e poi aveva 2×2.000 con recupero di 3′ e 3×1.000 con recupero di 2′. Ha corso le prime prove al ritmo di 3’40” e le prove dei 1.000 su 3’38”.

Andrea Bianucci, Luca e Ivano, reduci da una gara del fine settimana, avevano 1 ora di corsa tranquilla.

Io, Fabio Belletti, Sabrina e Antonio Bianchi avevamo le andature tecniche da correre sulla distanza di 200 mt, un tratto di 100 mt dove effettuare il giro di boa per ritornare al punto di partenza dove il Mister ci proponeva le varie andature da seguire.

Prove particolari che di solito, noi che dedichiamo le ore di allenamento totalmente alla corsa, non prendiamo mai in considerazione e che invece risultano essere molto utili.

Con tali tecniche andiamo a “risvegliare” quei muscoli che solo con la corsa non vengono sollecitati così attivamente.

Prime prove con allunghi, ma mai alla massima velocità, a seguire abbiamo svolto allunghi esasperando il movimento delle braccia, a queste abbiamo aggiunto la corsa con le ginocchia alte, falcata ampia, falcata breve, slalom…allunghi con braccia alzate, braccia lungo i fianchi e braccia allargate. Abbiamo inserito variazioni di ritmo da ripetere ogni 20 mt circa e abbiamo concluso con un allungo in progressione per togliere la fatica dalle gambe.

Dopo ogni prova recuperavamo circa 1′. Al termine abbiamo eseguito i consueti 15′ di defaticamento.

Giovedì 19 Febbraio 2015

Bella giornata di sole ma soprattutto un bell’allenamento all’interno dello Stadio…si proprio in pista!! E’ lì che è cominciata la mia passione per la corsa….e tutte le volte che riesco a correrci è una forte emozione e tanti bei ricordi invadono la mia mente…

Riscaldamento di 20′ lungo il Viale per poi tornare allo stadio.

Avevamo tutti delle prove di 400 mt ma con ritmi e recuperi differenti.

Maurizio Guidi e Andrea Bianucci avevano 10×400 da correre in 1’20” con recupero di 1’20”.

Io, Nicola e Fabio Belletti ne avevamo 7 da correre in 1’30” con recupero di 2′. Chiudevamo il giro di pista in 1’25″/1’26”. Al termine Nicola doveva correre una prova sulla distanza di 1.000, ha chiuso in 3’42”.

Sabrina e Antonio Bianchi avevano 10×400 in 1’40” con recupero di 1’30”…anche loro sono andati un poco più veloci, chiudevano le prove in 1’36″/1’38”.

Agostino ha allenato i ragazzi con una serie di tecnica e allungamento per poi finire con delle prove in pista con velocità medio alta in controllo.

Defaticamento di 15′ all’interno dello stadio per concludere un buon allenamento.

Odette

Nota tecnica

La seduta di tecnica con prove sui 200 metri eseguita su superfice irregolare per accrescere il lavoro propriocettivo e recupero massimo di 1′ va a coinvolgere, oltre allo stimolo dei vari comparti muscolari, anche il “debito di ossigeno”.

Per questo motivo si deve calibrare al meglio tale seduta per non ostacolare la bontà del gesto in presenza di quantità lattacide non irrilevanti.

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER