Aceto di mele, alimento ottimo per lo sport e la salute

aceto di mele sport

Condimento alternativo all’aceto di vino, l’aceto di mele è ottimo per lo sport e possiede numerosi proprietà salutari, curative ed estetiche

Già nell’antichità, l’aceto di mele era largamente usato per depurare e disinfiammanee e pare che lo stesso Ippocrate, ne facesse uso come tonico e per combattere la cattiva digestione e lo consigliasse ai suoi pazienti.

Nel 1958, lo studioso americano DC Jarvis analizzò le numerose doti terapeutiche dell’aceto di mele nel volume “Guida perla buona salute di un medico del Vermont”.

L’aceto di mele si ricava dalla fermentazione del succo di mela fino a diventare sidro; lo zucchero del sidro viene ripartito a opera di batteri e lieviti, prima in alcol e poi in aceto. Il suo colore è giallo e viene spesso viene venduto non filtrato e non pastorizzato.

Proprietà dell’aceto di mele

L’aceto di mele contiene sali minerali come potassio, fosforo, magnesio, ferro, calcio, sodio, rame, zinco, manganese, selenio.

Contiene le vitamine A, B1, B2, B6, B12, C ed E, l’acido acetico, altri acidi di frutta e la pectina, utili per migliorare le prestazioni del cuore, purificare e aiutare la digestione.

Le sostanze preziose della mela si trovano in tutte le parti del frutto: nel torsolo, nella polpa, e nella buccia, e nell’aceto di mele esse sono ancor più concentrate.

Le virtù salutari dell’aceto di mele sono innumerevoli, e porta benefici a 365°; rafforza il sistema immunitario, riduce le infezioni, migliora la digestione, mantiene sana la flora intestinale, ed ha una ottima azione antiossidante, regola la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo nel sangue.

Può essere usato per pelle contro acne e pelle grassa, per i capelli per renderli più brillanti, per le pulizie di casa (l’acciaio splende e il calcare e il grasso vanno via dopo una sola passata con un panno imbevuto di aceto di mela). È un valido antirepellente per gli insetti.

All’aceto di mele si attribuisce il potere di riuscire a far perdere peso.

L’aceto di mele non è un miracoloso alimento snellente, e non è che bevendo una bottiglia di aceto di mele al giorno si dimagrisce che sia chiaro! Con la sua assunzione nell’organismo si instaurano delle reazioni tali che, messe insieme seguendo una corretta alimentazione, bevendo tanto e facendo tanto sport può portare a quel risultato.

L’aceto di mele è un regolatore della glicemia e quindi se consumato durante i pasti, riduce la velocità di rilascio del glucosio nel sangue e tutto ciò fare rilasciare meno insulina, l’ormone adibito all’immagazzinamento dei grassi.

L’aceto di mela contiene molto acido acetico, che è in grado di inibire l’attività dei geni responsabili l’accumulo di grassi. Inoltre favorisce la diuresi di conseguenza batte la ritenzione idrica.

Credere che l’aceto di mele in se per se faccia dimagrire è una credenza, ma a iuta in qualche modo accelerare il metabolismo… ma l’abitudine ad assumere quantità considerevoli è sintomo di disturbi alimentari come la anoressia, in quanto allontana la fame e in grandi quantità stimola il vomito.

Il dimagrimento è un processo lungo e se fatto in breve tempo non porta a risultati costanti nel tempo; se si beve tanta acqua durante la giornata, si fa esercizio fisico e si mangia sano senza abbuffarsi, i risultati con il tempo vengono da sé.

Solo in questo caso si possono adottare piccoli rimedi naturali per potenziarne l’effetto, ma non considerarlo un sostituto assoluto dello sport e alimentazione sana.

È anche un ottimo integratore alimentare. L’aceto di mele è consigliato come integratore minerale per chi fa sport o per le persone che d’estate hanno una sudorazione particolarmente abbondante perché aiuta a fare il pieno di vitamine e sali minerali. Dopo l’allenamento, basta aggiungerne un cucchiaio di aceto di mele a un frullato o a un succo di frutta fresca, oppure chi deve seguire una dieta a basso regime calorico, può bere prima dei pasti un bicchiere di acqua al quale si vanno ad aggiungere due cucchiaini di aceto di mele.

Quale aceto di mele scegliere?

Il migliore aceto di mele è quello non pastorizzato e preparato con mele biologiche, in quanto le mele che vediamo al supermercato belle lucide, vengono trattate con fitofarmaci almeno 5 volte l’anno. Senza pastorizzazione, i batteri dell’aceto si mantengono vivi e possono così agire favorevolmente sulla microflora batterica. L’aceto devo avere un aspetto leggermente “torbido” e la presenza dei residui in sospensione sono fibre, pectine e sostanze enzimatiche, una garanzia, in quanto siamo sicuri che l’aceto non è stato trattato. I processi di distillazione eliminano gran parte delle sostanze nutrienti e benefiche che l’aceto contiene.

Attenzione anche al prezzo: un buon aceto di mele costa e deve essere ottenuto da buccia+polpa+torsolodelle mele.

Controindicazioni

Se si fa un uso sconsiderato dell’aceto di mele, potrebbero manifestarsi dei problemi respiratori, nausea, eruzioni cutanee ed orticaria. Inoltre esso può erodere lo smalto dei denti e danneggiare le pareti gastriche.

L’uso prolungato comporta l’abbassamento dei livelli di potassio, quindi non è indicato per chi soffre di osteoporosi. Chi soffre di ulcera deve moderare le quantità, in quanto molto acido.

 

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER