Allenamenti di sostanza

  Ci sono settimane di allenamento che servono per introdurre un periodo specifico. Ne esistono altre che hanno il solo scopo di tradurre in risultati il lavoro fino a li svolto. Ce ne sono altre, come quelle che vediamo, in cui si costruisce e si guarda poco agli allenamenti “belli”. In pratica, poco fumo e tanto arrosto.

Vediamo 3 settimane d’allenamento tutta sostanza. Si tratta di un corridore già maturo sotto il profilo della preparazione generale. Ha bisogno di crescere su tutti i fronti, è per questo motivo che deve ricorrere ad un lavoro ancora capillare e non interamente specifico.

Vi illustro 3 settimane di programma relative al periodo di ottobre e cioè quando di solito si cerca una crescita aerobica ed un’introduzione di condizionamento muscolare.

Non mi addentro a spiegare le caratteristiche di questo atleta in questo scritto. Piuttosto cerco di dare una piccola spiegazione di quello che è cercato ogni giorno sul campo d’allenamento.

Sett 1

Mattina: seduta di tecnica per richiamare le qualità propriocettive e gli equilibri fra i vari reparti muscolari. Totale della fase di corsa 30’; delle esercitazioni 30’

Sera: corsa 1h a ritmo facile

Seduta di potenza aerobica per ottenere un incremento del ritmo gara

risc + 8×1000 a 3’15” rec 1’50” + defatic

Corsa collinare 1h15’ su percorso morbido completamente fuoristrada,

dalle dolci pendenze e con discesa poco ripida

Lavoro di potenza aerobica sviluppato su un frazionato breve per aumentare il carico settimanale in questa direzione risc + 16×500 in 1’36”-38” rec 1’ + defatic

Mattina: “Andature speciali” per lavorare sulle proprietà elastiche e ridare fluidità dopo gli allenamenti impegnativi della settimana

Durata complessiva della seduta: 1h

Sera: corsa 1h a ritmo facile con un finale in lieve crescendo di ritmo

Seduta di nuoto a sciogliere le fatiche della settimana

Corsa 20’ + 12 km a 3’40” + corsa 20’

Allenamento di ritmo medio per curare la “base energetica”. Seduta poco appariscente ma ricca di sostanza. Serve per unire tutti processi adattativi cercati con gli allenamenti di carico

Sett 2

Mattina: Tecnica con esercizi ad indirizzo misto. Non si cerca mai la forza pura, ma la forza elastica e parzialmente resistente

Sera: corsa 1h a ritmo facile

Risc + 4×2000 a 3’20” rec 2’30” + defatic

Lavoro di potenza aerobica con frazioni più grandi rispetto alla settimana precedente. Si cerca un rapido assemblaggio degli elementi già stimolati prima di questo ciclo

Mattina: Andature sotto forma di allunghi di 100 metri ciascuno. Abbiamo un allenamento diviso in 3 parti di circa 20’ ognuno.

Sera: corsa 45’ in forma progressiva

Corsa collinare 1h15’ con gli ultimi 15’ in piano per rendere la corsa libera da tensioni muscolari e finendo l’ultimo km al ritmo del “medio”.

Mattina: corsa 30’ a ritmo lento

Sera: corsa 40’ + qualche allungo cercando la massima decontrazione.

Seduta di nuoto inserita come recupero attivo. Lasciando le gambe libere in questo soggetto, si inserisce senza problemi al posto del pre gara

GARA mezza maratona

Ritmo 3’30” al km

Sett 3

Corsa defaticante 1h per recuperare le fatiche della gara del giorno prima

Mattina: Andature cercando di favorire l’inserimento di quelle che richiedono un impegno muscolare minimo per non sollecitare oltremodo le fibre ancora in ripristino dalla mezza corsa 2 giorni prima.

Sera: corsa 1h a ritmo blando

Corsa 1h10’ a ritmo leggermente crescente

Abbiamo compiuto il test del lattato per verificare i progressi avvenuti negli ultimi cicli programmatici e per avere dati “freschi” per impostare le nuove velocità di riferimento

TEST DEL LATTATO

7×1000 progressivi chiudendo con l’ultimo 1000 metri a velocità piena in 2’50”

Mattina: Tecnica usando esercizi per la fluidità generale

Sera: corsa 1h a ritmo facile

Seduta di nuoto per compiere una giornata rigenerante

Corto veloce in circuito misto salita-discesa impegnativo di 6 km

Circuito con salita ripida di 200 metri, discesa morbida di 400 metri e 400 di percorso mosso su terreno di uliveto

Seduta che va a toccare un insieme elevato di adattamenti

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER