È giusto sbagliare

La gazzetta di Clara ep. 42

Sono le otto di mattina, sono in bici e il mio umore oggi può solo migliorare. È ormai da qualche giorno che i miei pensieri non si fermano. Ho difficoltà a staccarli dal lavoro. Seppur ci siano costantemente eventi positivi nelle mie giornate lavorative, la mia concentrazione rimane su quelli negativi. Penso a come poterli evitare, a dove io abbia sbagliato e nel mentre sento il mio corpo che si contrae sempre di più. Il solo rendermene conto mi fa tirare un sospiro di sollievo e riflettere: “Se riesco a osservare la situazione dall’esterno per qualche secondo, riesco sicuramente a farlo anche per un periodo di tempo più prolungato”. Prendo i pensieri negativi dai quali ho imparato qualcosa e li metto da parte. Rivolgo quindi la mia attenzione su quello che sto facendo e pedalo, pedalo, pedalo. Osservo il prato, il cielo, gli alberi e sorrido. 

Per concludere questo capitolo, come un fulmine a ciel sereno, ecco un altro pensiero che mi assale dicendo: “è giusto sbagliare“. Questo pensiero mi da calma e serenità e mi aiuta a guardare avanti.

Se non altro, nel lavoro come nella vita privata o nello sport si fanno delle scelte che portano a risultati negativi inattesi. Magari avevamo ansia, paura o eravamo semplicemente tristi e abbiamo preso una decisione troppo affrettata, rischiosa o imprudente. A tutti capita di fare scelte che portano a conseguenze che vengono chiamate errori. Esempi possono essere il fare un allenamento quando si è stanchi e causa poi affaticamenti o lesioni muscolari o, ancora, correre con scarpe troppo vecchie o troppo strette e infortunarsi a un piede. Talvolta capita di chiudere l’uscio di casa e scoprire con raccapriccio di essere rimasti chiusi fuori. Ancora, si possono dimenticare le cipolle sulla brace ardente per poi trovarle belle bruciacchiate e via dicendo. Inevitabilmente, una volta conosciuta la conseguenza con la quale ci si confronta, sorgono rabbia, tristezza o sentimenti di delusione e frustrazione. Non sono però forse proprio gli errori che ci aiutano a crescere? Non sono forse loro il nostro tesoro più grande? Gli errori sono quindi normali, inevitabili e fisiologici. Perché quindi non considerarli in qualche modo giusti anziché sbagliati?

Qualsiasi percorso di uno sportivo e di un atleta è costellato dai cosiddetti errori, che possono causare infortuni, delusioni, cadute o sconfitte. L’errore è spesso un elemento prezioso e complesso, come un caleidoscopio è formato da numerosi elementi anche diversi tra loro quali emozioni, pensieri, persone, oggetti, o circostanze. Per contro la loro corretta metabolizzazione porta sovente a cambiamenti, rinascite e rivincite. Se ho imparato qualcosa da ogni evento negativo è stato fare tesoro di quell’esperienza e trovare la forza per andare avanti. 

Allargando inoltre il campo di osservazione, personalmente ritengo che le lezioni che vengono dall’attività sportiva siano utili per affrontare con maggior forza e leggerezza situazioni quotidiane, lavorative e personali. Penso ai miei errori che spero di non ripetere, ne farò degli altri che mi insegneranno qualcosa di diverso, arriverò forse al punto in cui non sbaglierò più o in cui i miei errori avranno ricadute minime. Mi accorgo di avere pensato tanto ma strada ne ho fatta poca, quindi rinnovo gli sforzi, spingo sulla bici e pedalo, pedalo, pedalo.

cipolle bruciate - è giusto sbagliare
Immagine di Hulki Okan Tabak da Pixabay

Clara

Leggi anche “Colori colori colori

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER