Il programma per l’inverno

L’inverno è un cocktail di mezzi allenanti.
Nella miscelazione ci dev’essere il sapiente dosaggio del lavoro muscolare.
Al termine dell’inverno il collage di forza e qualità rappresenterà la marcia in più per le gare primaverili.

Periodo invernale

Ciclo per lo sviluppo aerobico e muscolare

1

Corsa 1h con fartlek a piccola grandezza

Mattina

corsa

Sera

Potenza esplosiva in salita + corsa progressiva

Corsa aerobica pura

Mattina

Corsa di attivazione

Sera

Ritmo medio

Corsa 50’

o riposo

Mattina

Attivazione base

Sera

cv frazionato in cross

Corsa collinare

2

Corsa + allunghi tecnici

Mattina corsa aerobica

Sera potenza esplosiva in salita

Corsa progressiva

Mattina Corsa di attivazione

Sera

Corsa intermittente

Riposo

Mattina

Corsa aerobica

Sera

Corsa aerobica

salita a ritmo medio

(pendenza 5% circa) + corsa aerobica resistente

3

Corsa leggera

Mattina attivazione

Sera

Resistenza lattacida “invernale”

Corsa aerobica

Mattina

Attivazione

Sera

Ritmo medio a sviluppo parziale

Corsa legger. progressivi

Pre gara

Gara o test

. Ciclo esemplificativo per il periodo invernale

. Si tratta di una proposizione per un atleta mediamente evoluto

. La tipologia di allenamento è differenziata con i colori

. Questo periodo succede a quello che ha contribuito ad un pieno sviluppo organico

. Volumi ed intensità sono inseriti dal tecnico secondo le capacità soggettive

. Fondamentale è tenere conto del carico esterno oltre a quello interno

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER