
Seguire una dieta corretta è fondamentale per ogni sportivo. Per avere un corpo sempre in forma bisogna ricorrere ad un’alimentazione sana e bilanciata. Il corretto apporto dei nutrienti aiuta l’organismo ad avere un ottimo recupero generale e predispone il corridore all’ottenimento della massima prestazione.
I NUTRIENTI
Per fare bene il nostro lavoro d’atleti è importante ampliare le conoscenze in tutti i campi che ruotano intorno alla nostra passione. Iniziamo un cammino che ci porterà alla scoperta dei Nutrienti.
Conoscere cio’ che mangiamo ci sarà utile su come organizzare la nostra alimentazione in base alla nostra attività.
In questo articolo vediamo le Proteine e gli Aminoacidi. In un altro articolo, “L’importanza di mangiare energia” approfondiremo la conoscenza dei carboidrati.
LE PROTEINE
Le proteine si dividono in complete (quando contengono tutti gli aminoacidi essenziali in equilibrio ) ed incomplete (quando sono carenti di uno o più aminoacidi). Le proteine sono composte di azoto, carbonio, ossigeno, idrogeno ed hanno una struttura molto complessa. Si trovano in tutti i tessuti animali e vegetali. L’unità base delle proteine sono gli aminoacidi, di cui sono note venti tipologie. Tutte le varie combinazioni di catene di aminoacidi diversi generano un’enorme varietà di proteine. La sequenza di aminoacidi in una proteina può essere avvolta a elica, essere globulare o combinarsi con più catene assieme: tale costituzione dipende strettamente dalla funzione svolta, distinguendo le proteine in fibrose, globulari ecc.
Le proteine sono indispensabili per la crescita e la riparazione dell’organismo. Le proteine animali contengono aminoacidi essenziali ed hanno un elevato valore biologico, mentre quelle vegetali sono incomplete, contenendone solo una parte. Attraverso i processi digestivi, le proteine sono idrolizzate e ridotte ad aminoacidi.
AMINOACIDI
Gli aminoacidi sono sostanze che contengono azoto nelle loro molecole. Sono componenti fondamentali delle proteine e si introducono con la buona alimentazione dove in essa bisogna ricercare gli aminoacidi essenziali: Arginina, Istidina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Fenilalanina, Treonina, Triptofano e Valina. Gli aminoacidi essenziali non sono prodotti dall’organismo, ma devono essere inseriti attraverso la dieta. Si trovano specialmente nelle uova, nella carne, nel formaggio. Una volta nel sangue gli aminoacidi costituiscono il pool di aminoacidi liberi e possono prendere tre direzioni:
. Sintesi delle proteine corporee ( ad opera del fegato )
. Demolizione con liberazione di energia ( attività fisica intensa )
. Neoglicogenesi (formazione di glicogeno attraverso la perdita di azoto “ deaminazione” )
Ci sono molti conflitti in merito al fabbisogno di proteine nell’alimentazione di uno sportivo, soprattutto per quelli di livello assoluto. Alcuni medici sportivi e nutrizionisti sostengono che l’attività fisica non modifichi la richiesta dell’apporto giornaliero, mentre altri ritengono che gli atleti di endurance debbano incrementare la quota proteica di due e tre volte rispetto a quella raccomandata per i “sedentari in buona salute” ( un grammo /kg di peso corporeo).
AMINOACIDI A CATENA RAMIFICATA (BCAA) sono Valina, Leucina e Isoleucina. Introdotti attraverso l’alimentazione, hanno la funzione di ridurre l’effetto del catabolismo e di stimolare la sintesi proteica nel fegato e nei muscoli. Gli aminoacidi a catena ramificata hanno la particolarità di essere metabolizzati principalmente a livello muscolare ( transaminazione ), per poi passare al livello epatico per la deidrogenazione e trasformazione in acetilCoA. Questa è la motivazione dell’utilizzo dei BCAA come integratori.
Vediamo le caratteristiche degli aminoacidi più importanti:
|