Nel buio della pineta


“…ho studiato i segreti di queste strade, dei mille sentieri. Sono caduto sulle radici più ostili; ho fatto stretching sorretto da pini, tigli e querce. Ho misurato circuiti e tracciato percorsi su tratti sabbiosi e ondulati…”

Nel buio della pineta

Sono le 19.30; chiudo il computer. Gli ultimi programmi di allenamento sono stati pensati e scritti, rivisti ed inviati. La cena può aspettare; c’è tempo per muovere le gambe.

Prepararsi è un attimo, pantaloncini, maglietta, scarpe e in due minuti sono fuori di casa. C’è ancora un po’ di luce, questione di poco e sarà buio.

Non mi va di correre sulla passeggiata a mare, si, è bella, illuminata ed invoglia a correre, ma non è quello il mio terreno preferito. Un km è distante la pineta, quattro minuti, poco più e sono fra i pini.

È stato un giorno di pioggia, da poco il cielo si è aperto ed ha filtrato pure qualche timido raggio di sole. La terra bagnata rilascia aromi deliziosi; correre qui è sempre meraviglioso.

Il buio adesso è fitto, ma l’occhio si adatta e mi permette di correre senza problemi.

Mi sono chiesto più volte se fossi capace di capire i percorsi di notte all’interno della pineta. Sarà presunzione, ma questa pineta la sento come una seconda casa e credo che riuscirei ad orientarmi anche nella totale oscurità.

Ho studiato i segreti di queste strade, dei mille sentieri. Sono caduto sulle radici più ostili; ho fatto stretching sorretto da pini, tigli e querce. Ho misurato circuiti e tracciato percorsi su tratti sabbiosi e ondulati. Ho costruito qui i miei successi e qui ho sognato successi mai arrivati.

È avvenuto qui il tutto ed il niente e come un rifugio, sono qui a correre qualche km per ripassare in mente i nuovi progetti ed a cancellare le fatiche della giornata.

Sono di ritorno. Dopo 4 km di corsa, inverto il senso di marcia e mi lascio andare in una morbida progressione. Nella prima parte di pineta ritrovo la luce, mi spoglia dall’oscurità e mi sento meno protetto. La luce dei lampioni proietta davanti a me la mia immagine in corsa.

Ho la mia ombra stesa che corre insieme a me e come un vezzo cerco di scorgere l’agilità della falcata che vedo, ma forse non c’è. Ciò accade a molti podisti che attraversando le strade del centro città, piene di negozi, si ritrovano a guardarsi nelle vetrine per cogliere l’efficacia dei piedi a terra e per trovare tracce di elasticità.

L’estetica in corsa…perché no? E’ bello vedere l’azione di un ballerino, la grazia di un ginnasta, l’armonia di un nuotatore. È luce per gli occhi vedere un gesto sportivo carico di bellezza. L’eleganza nell’esprimersi è privilegio per pochi, ma l’illusione di un’azione leggera e pulita è nelle corde di ogni sportivo, ne sono sicuro.

Lascio la pineta ed i pensieri. Torno nelle strade incendiate di luce; torna la gente.

Lascio i miei ultimi passi in strada e mi accoglie una doccia calda.

Più tardi, quando sarò a letto, ripasserò nella mente la mia giornata. Toglierò l’inutile e mi alleggerirò per essere più libero nella notte.

Nelle cose più belle ci sarà la mezz’ora di corsa nel buio, solo con me stesso, con le mie emozioni e con ciò che sta nel mio cuore.


Correre al tramonto. La prima oscurità a Viareggio, a sinistra la pineta, a destra il mare.

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER