Obiettivo: morire!!!

“…è stato davvero un “morire” stupendo…”

Obiettivo: morire!!!

Non so dove, o meglio non ricordo più dove ho letto qualche tempo fa qualcosa

sull’allenamento in cui l’autore sottolineava che se un podista vuole sperare

di ottenere buoni risultati in gara è necessario che spesso durante gli

allenamenti “spinga” sulla qualità delle sedute, sia in termini di

quantitativi di km da mettere sulle gambe che in termini di ritmi di velocità!

L’autore di quell’articolo era come se sottolineava, in modo un po’ velato e

sottinteso, che negli allenamenti sovente occorre un po’ “morire”!!!

Beh…io nel mio allenamento svolto questa mattina ho avvertito proprio la

bellissima sensazione di… “morire”!!! (qualcuno direbbe spiacevole…ma sarà

qualcuno che non corre e che non sa sulla propria pelle quanto sia bello e

appagante sentire quella piacevolissima sensazione di tremenda fatica fisica e

mentale che in certi allenamenti si prova…) ;

Ma, vi prego di credermi, è stato davvero un “morire” stupendo!!!

E pensare che io seguo le mie tabelle d’allenamento in maniera cosi fiscale e

quasi, oserei dire, maniacale, che rarissime volte mi succede di “sforare” e di

non rispettare alla lettera una seduta come prevista sul programma! Ma a volte

mi capita di fare una seduta non esattamente come scritta sulla tabella, di

modificarla in qualcosa seguendo il mio istinto del momento e il ritmo delle

mie scarpe sull’asfalto! Mi accade poche volte…e stamattina è stata una di

quelle volte!

Il mio programma per oggi prevedeva infatti un allenamento di 1 ora e 15 min

su percorso collinare a ritmo lento (dunque intorno i 5’00” al km)!

Invece mi è venuto fuori un meraviglioso giro di 1 ora e 40 min percorrendo 22

km tutti di collinare al ritmo medio di 4’33” al km , con continui saliscendi a

tratti assai impegnativi e con qualche tratto anche pianeggiante ( questi

tratti pianeggianti corsi tutti tra i 4’10” e i 4’25” al km)! E nella seconda

metà del percorso ho affrontato tre salite davvero ostiche, di notevole

pendenza che hanno messo a dura prova la mia mente prima di tutto e le mie

gambe dopo!

Ma, imponendomi anche in questi tratti assai difficili di non fermarmi, anche

se il mio ritmo inevitabilmente rallentava, ripetendomi piu volte sottovoce

gerri sei la mente che corre…gerri sei la mente che corre…gerri sei la mente

che corre…” nonostante un’altra voce ogni tanto affiorava dicendomi di

fermarmi…non mi sono fermato e sono rientrato a casa con 22 km di quel

bellissimo collinare percorsi tutti di corsa senza mai fermarmi un momento!

È stato infatti un giro che ho iniziato proprio sotto casa mia (bagheria, zona

bar la caravella”, mi ha portato dapprima sulla s.s.113 verso aspra, poi ho

intrapreso quello che per noi bagheresi è conosciuto come “il giro di

mongerbino” – il collinare classico di 11,300 km dei podisti bagheresi che

costeggia la spettacolare e romatica costa marina di capo zafferano – poi

raggiunta nuovamente la s.s. 113 invece di tornare verso bagheria ho svoltato a

sinistra e ho proseguito verso casteldaccia, raggiungendo e oltrepassando la

casetta bianca” ho seguito ancora la s.s. 113 direzione messina, dove una

volta superato lo stabilimento della vini corvo ho svoltato a destra iniziando

la “super salita” lunga e impegnativa della nuova circonvallazione di

casteldaccia! Tale strada, terminata l’impegnativa salita, mi ha portato dentro

il bel paesello di casteldaccia (famoso per i vini del duca di salaparuta e dei

vini corvo), ho aggirato la piazza centrale del paese e da li ho fatto rientro

a bagheria seguendo una stradella di campagna secondaria che collega i due

paesi con forte dislivello! Terminata tale stradella di campagna mi son

ritrovato nella circonvallazione di bagheria e da li, gli ultimi due km di

falsopiano un po in discesa e un po in salita mi hanno riportato sotto casa mia

dove ho fermato il mio crono del gps a 1 ora e 40 min con 22 km di

percorrenza!

Chi è di bagheria avrà gia certamente capito il percorso da me seguito, chi

non lo è dia un’occhiata al link del mio garmin e visualizzerà la mappa del

percorso con tutti i parametri dell’allenamento eseguito ( chi non ha

dimestichezza col garmin in alto a destra deve cliccare su “visualizza in

metrico” altrimenti tutti i parametri – ritmi e distanze – li avrà in miglia

americane e non in km)!

Gente….che siate o no di bagheria, e se non lo siete se un giorno vi capita di

venire da queste parti e con voi avete le scarpe da running, provate a fare

questo percorso collinare di 22 km! Merita tantissimo davvero, sotto ogni punto

di vista e non solo da quello prettamente “allenante”!

Gerlando (Gerri)

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER