Le ripetute sui 1000 metri sono una distanza ricorrente nelle sedute di allenamento. Non dobbiamo però scartare “i vicini 800 e 1200 metri” quando il taglio metrico diventa più calzante allo sviluppo ritmico.
GIOVEDì 3 SETTEMBRE 2015
Il mese di settembre è iniziato, il caldo si fa ancora sentire e il gruppo continua ad essere numeroso….
Riscaldamento al km 4,5 del Viale, allenamenti simili sulla distanza dei 1.000 mt per la maggior parte del gruppo.
Paolo Navari doveva correre 3 x 1.000 al ritmo di 3’30” con recupero di 1’45”, poi 6 x 400 in 1’16” con recupero di 1’20”.
Abramo, Cristian e Agostino avevano 7 x 1.000 al ritmo di 3’55” con recupero di 1’30”.
Luca Borelli, Andreas Salas, Antonio Manfredi, Elena e Maurizio, dovevano correre 7 x 1.000 al ritmo di 3’58″/4’02” con recupero di 2′, ognuno correva al proprio ritmo ricompattando il gruppo al momento di ripartire.
Claudia doveva correre in totale di 1h 10″ e all’interno aveva delle variazioni di ritmo, 4 x 2′ con recupero di 2′ e 4 x 1′ con recupero di 1′.
Nello e Luca Rodaro avevano 8 x 500 incrementali, correvano i 400 mt al ritmo di 4′ e in sprint i 100 mt finali.
Antonia e Claudia dovevano correre 4 x 1.000 al ritmo di 4’40”
Fabio Lomi aveva 5 x 1.000 da correre al ritmo di 3’48” con recupero di 500 mt in 2’15”.
Maurizio Guidi aveva un progressivo di km 5 in previsione di una gara nel fine settimana.
Damiano aveva 1h di corsa al ritmo di 4’30”
Luca Cinacchi doveva correre 6 x 300 in 1’03″/1’06” in vista gara mbk del fine settimana
Stefano Del Dotto aveva 12×300 in 1’06/09″ con recupero stretto.
Io con il Mister abbiamo seguito il gruppo lungo il Viale.
Ritrovo alla Lecciona per correre il consueto defaticamento fino allo stadio.

