Periodo in cui si gioca molto fra le soglie di riferimento
GIOVEDì 16 LUGLIO
La monotonia è d’obbligo in questo periodo..CALDO !!!!!
Sicuramente in questo periodo dove gli allenamenti diventano abbastanza faticosi a causa del gran caldo, riceveremo benefici nel momento in cui le temperature cominceranno ad abbassarsi e l’aria sarà più fresca.
Riscaldamento al km 4,5 del Viale…Virgilio e Ivano dovevano correre 6 x 800 in 2’48” con recupero di 2’30”, si è unito a loro Andrea Santucci che doveva correre 5 prove di 800 mt e in più aveva 1 x 500 veloce che ha chiuso in 1’27”.
Seduta sveglia su ritmi gara 10000 metri con recupero mediamente ampio per alleggerire il carico.
Carletto aveva 4 x 1.000 partendo con il primo da correre al ritmo di 4’10” fino a scalare a 3’55” con recupero di 3′.
Classica seduta di P.A. progressiva per porre l’accento sulla variazione dell’uso muscolare e sulla sensibilità posturale.
Abramo, Agostino, Luca Rodaro e Luca avevano un frazionato di km 4,5 , alternavano 100 mt in 20″ e 200 mt in 1′.
Seduta intervallata, ma con occhio più che attento sulla tecnica di esecuzione.
Cristian e Luca Borelli avevano 5 x 1.000 incrementali, correvano e primi 800 mt al ritmo di 4’10” e chiudevano in sprint i 200 mt finali terminando le prove in 3’55”.
Allenamento per spaziare da S.Anaer. a Max Vel. Aer.
Io, Sabry e Massimiliano Pagni avevamo un frazionato di 3 km, alternavamo 100 mt in 21″/22″ e 100 mt in 30″, al termine, dopo recupero di 3′ dovevamo correre 1 x 2.000 al ritmo di 4’20″…pensavo di non riuscire a terminare tutto l’allenamento, non mi sentivo troppo bene e invece è andato tutto per il meglio. Si è unito a noi Giovanni nel frazionato, per lui niente 2.000.
Seduta per cuore e bontà della spesa degli zuccheri.
Antonia e Alessandro avevano delle prove campestri, lei doveva correre 3km che ha terminato in 15’50” mentre per lui 1 x 2.000 e 1 x 1.000 .
Sessione per sviluppare aspetti non svolti nella stagione pregressa.
Alessandro Paterni doveva correre 5 x 1.000 al ritmo di 3’35″/3’40” con recupero di 1′.
Seduta sul ritmo a cavallo 10000 m/mezza con recupero stretto per educare il muscolo a lavorare con produzioni medio alte (di 3,5/4,5 millxl).
Filippo e Fabio Lomi, i mezzi infortunati del gruppo, avevano della corsa tranquilla in modo da non perdere troppo la forma fisica e nello stesso tempo non aggravare l’infortunio.
Presente anche Nello che in questo periodo preferisce mettere le gambe sotto il tavolino invece di venire a correre con noi..impegni lavorativi lo tengono lontano dal gruppo, comunque l’importante è avere sempre la voglia di ripartire.
Il Mister continua a seguirci in bicicletta. Ritrovo alla fontana per tornare tutti insieme verso lo stadio.

