Ripetute veloci, ripetute su terreno campestre per consolidare i ritmi, ripetute in salita
GIOVEDì 19 GENNAIO 2017
Anche oggi eravamo di sprint in salita quindi ritrovo a Pian di Conca per raggiungere la salita del Valentino….riscaldamento di 20’…
Raggiunta la salita Agostino ci ha seguito nello svolgimento di esercizi di mobilità articolare, stretching e andature tecniche che
abbiamo eseguito nei primi 10 mt della salita.
Allenamento uguale per tutto il gruppo, che fra l’altro era piuttosto numeroso. Il Mister oggi non ha corso con noi, ma ci ha seguito
durante le prove, insieme ad Agostino, correggendoci durante le ripetute.
Dovevamo correre 100 mt in salita, non al massimo della velocità, il ritorno era in leggera corsetta e appena raggiunto il punto
di partenza dovevamo ripartire, tutto questo da ripetere per 5 volte.
Al termine dovevamo correre il giro di 1 km misto asfalto/sterrato ad un ritmo tranquillo e poi ripartire per una nuova serie di 5 x 100
come avevamo fatto precedentemente.
Troppo poco per un allenamento serio, Il Mister ha programmato per noi altre prove ma sulla distanza di 200 mt, tracciati su terreno
sterrato con pendenze molto più dolci e anche queste da correre per 5 volte allo stesso modo dei precedenti, la salita in leggera velocità e la discesa di corsetta tranquilla.
Al termine i soliti 15′ di defaticamento fino a raggiungere le piazza in Pian di Conca.
MARTEDì 24 GENNAIO 2017
Oggi ritrovo allo stadio, si torna a correre sul nostro amato Viale. Temperature leggermente più alte ma dobbiamo ancora aspettare parecchie settimane per avere un pò di tepore…riscaldamento al km 4,5…
Antonio Bianchi, Ivano, Elena Sabini e Daniele Vecere dovevano correre 1 x 1.500 al ritmo di 4′ con recupero di 4′, 1 x 1.000 a 3’55”
con recupero di 3′ e 5 x 400 in 1’28” con recupero di 2′.
Sabrina, rientrata dopo un lungo periodo di sosta a causa di un infortunio, Fabio Belletti e Tania avevano 8 x 300 in 1’18″/1’20”
con recupero di 2′.
Paolo Navari aveva un lavoro piuttosto impegnativo su ritmi veloci, doveva correre 1 x 1.200 al ritmo di 3’05”, 1 x 800 in 2’05” e
3 x 400 in 1’08”, recuperi pieni per prove da correre sotto soglia.
Io avevo 6 x 800 da correre in 3’20” con recupero di 2′, ritmi un tempo tranquilli ma che ora in fase di recupero mi fanno faticare.
Andrea Vassalle aveva un frazionato di 6 km, alternava 400 mt in 1’24” e 200 mt in 52″.
Sara e Letizia, le ragazze seguite da Agostino dovevano correre 5 x 200.
Carletto, in fase di recupero dopo un forte mal di schiena, aveva della corsa tranquilla.
Il Mister, in occasione di prove piuttosto impegnative, ci ha seguito con la bici, soprattutto Paolo che aveva bisogno di mantenere certi ritmi elevati.
Agostino era impegnato con alcuni ragazzi allo stadio per eseguire degli esercizi di tecnica.
Ritrovo alla Lecciona per correre gli ultimi 15′ di defaticamento.
GIOVEDì 26 GENNAIO 2017
Oggi ritrovo in Piano di Conca ma non per correre gli sprint in salita ma per eseguire un allenamento su terreno misto : leggera salita,
campestre e asfalto.
Riscaldamento di 20′ come al solito sul tratto campestre lungo l’argine del ruscello fino a raggiungere il tratto iniziale della strada
per il Valentino.
Io, Gianni Moggia, Elena Sabini, Paolo Navari, Giuliano, Domenico e Michele dovevamo correre le stesse prove, naturalmente ognuno al
proprio ritmo.
Sul tratto in leggera salita dovevamo correre degli allunghi di circa 150 mt con ritorno di corsetta leggera, il tutto per 6 volte.
Da lì ci siamo spostati su terreno campestre, qui il Mister ci aveva segnato un tracciato di 200 mt da correre a ritmo brillante per 5 volte con recupero di 2′.
Al termine ci siamo spostasti sull’asfalto per correre 5 x 200 in 42″/45″ recuperando i soliti 200 mt di corsetta tranquilla fino a tornare al punto di partenza e ripartire per il successivo.
Un allenamento misto e dinamico per non appesantire troppo le gambe in vista di alcune gare che alcuni di noi dovranno affrontare nel fine settimana.
Carletto aveva della corsa tranquilla.
Il Mister ha corso con noi durante il riscaldamento, ha seguito le nostre prove e ha concluso con il consueto defaticamento di 15′.
Agostino invece ci ha seguito con la bici e ci ha dato consigli utili durante l’esecuzione delle prove.

