Agosto e giochi sul ritmo

allenamento corsa

Pienissima estate, le proposte di allenamento diventano sempre più miste

MARTEDI 28 LUGLIO 2015

Riscaldamento al km 4,5 del Viale….anche oggi il gruppo è numeroso e vari sono gli allenamenti che gli atleti devono eseguire.

Virgilio e Ivano dovevano correre un frazionato di km 6, alternavano 400 mt in 1’25” e 200 mt in 58″.

Seduta per lo sviluppo del ritmo gara, un alternato su velocità che vanno a collocarsi fra il ritmo 10000 metri ed il ritmo di soglia aerobica.

Alessandro, Cinzia, rientrata dalle ferie, e Antonia dovevano correre 2 x 500 in 2’20”, 2 x 400 in 1’45” e 2 x 300 in 1’15”. Antonia sta facendo dei bei progressi, ha terminato una prova dei 300 in 1’06” !!

Scaletta per stimolare le velocità di base.

Giovanni e Alessandro avevano 4 x 1.000, dovevano correre i primi 3 al ritmo di 4’20” e l’ultimo a 3’55”.

Seduta di 1000 metri con l’ultima prova a debito, utile a creare adattamenti in chiave semi-lattacida.

Carletto aveva 6 x 500 in 2′ con recupero di 1′ e 1 x 1.000 a 3’55”.

Sessione di frazionato classico con prova finale a garantire un debito a chiusura allenamento.

Cristian, Abramo, Agostino e Maurizio Viegi avevano 8 x 500 in 1’55” con recupero di 1′.

Seduta sul ritmo con recupero breve. Lavoro ad intensità medie per gli atleti e fase di recupero con limitato periodo di smaltimento dei detriti.

Elena aveva 5 x 600 in 2’24″/2’26” con recupero di 2′ e 5 x 400 in 1’30” con recupero di 1′.

Prove da soglia anaerobica a massima velocità aerobica per creare fiumi di ossigeno nel muscolo.

Fabio Salotti, in preparazione di una gara importante nel fine settimana, doveva correre 15 x 200 in 34/35″ con recupero di 50″…praticamente era un missile che sfrecciava sul Viale..il Mister durava fatica a seguirlo in bici!!!

Uscita per la brillantezza e per sistemare la meccanica in fase di uscita da terra.

Luca Borelli, Luca Cinacchi, Federico Matteoni e Massimiliano Pagni avevamo 2 serie di 5 x 500 da correre in 2’/2’05” con recupero di 1′ tra le prove e 3′ tra le serie. In pratica di 10 prove solo due sono venute in 2’01” le altre tutte su 1’57″/1’58”.

Seduta di P.A. divisa in serie per aggiustare gli accumuli lattacidi a metà seduta.

Io ho svolto una seduta frazionata a scendere.

La fontana è il punto di ritrovo per poi tornare tutti insieme allo stadio.

GIOVEDI 30 LUGLIO 2015

Il libeccio ha tolto un pò di umidità nell’aria ma fa ancora caldo…

Riscaldamento al km 4,5 del Viale, Virgilio doveva correre 3 x 1.000 al ritmo di 3’34″/3’35” con recupero di 3’e 5 x400 in 1’21″/1’22” con recupero di 1’30”.

Seduta utile per ritornare ad allungare le frazioni e creare nuovi condizionamenti in chiave competizione.

Nello e Antonia avevano un frazionato dovevano correre 200 mt in 48″ e 200 mt tranquilli.

Classico interval training con ascolto delle andature ed analisi del gesto in corsa.

Fabio Lomi, Ivano, Abramo, Massimiliano Pagni e Gianni Moggia avevano 5 km, correvano 3 km al ritmo di 4’05″/4″ ed ultimi 2 km in leggera progressione che hanno terminato a 3’50”.

Piccolo progressivo in chiave gare del fine settimana.

Giovanni, Carletto e Antonio Manfredi avevano 4 x 1.000, correvano le prove alternando 200 mt in 44″/46″ e 200 mt in 1′.

Un allenamento di ripetute con debiti all’interno. Un modo per creare acidità in regime di sviluppo prioritariamente aerobico.

Luca Borelli aveva un medio di km 6 da correre al ritmo di 4’30”.

Seduta per aggiustare i consumi e per creare pulizia delle fibre.

Luca Cinacchi, Luca Rodaro e Alberto avevano 20 x 100 in 20″/22″ con recupero di 200 mt in 1′, io ho corso con loro ma facendo solo 15 x 100 e Claudia ne ha corsi 10.

Un continuo ripartire, un modo per creare adattamenti su più fronti.

Cristian aveva 1 x 2.000 che ha terminato in 7’20” e 6 x 400 in 1’32”.

Prova lattacida d’ingresso che l’atleta ha gestito con piena regolarità e finale a ribadire resistenza sul lattato.

Elena aveva un medio di 6 km.

Uscita d’ingresso per lavori che verranno a breve.

Alessandro Paterni doveva correre 10 x 200 in 38″ (che poi faceva in 35″ circa..) con recupero di 1′ e al termine 1 x 1.500 al ritmo di 3’17”.

Uscita per creare ambiente muscolare “rugginoso” per concludere con prova “ad aprire”. Davvero gran bell’allenamento portato a conclusione da Alessandro.

Ritrovo alla Lecciona, gli allenamenti sono diversificati, e i gruppetti che terminano prima si avviano verso lo stadio, il Mister, ancora con la bici, segue fino l’ultimo allenamento dei suoi atleti per poi tornare con loro verso lo stadio.

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER