allunghi e piramidi

Capita talvolta di scegliere soluzioni a piramide. Ciò avviene principalmente nei periodi in cui si devono fissare dei condizionamenti non ancora solidi perchè portati avanti solo in pochi microcicli. Sono sedute che stimolano con ampie garanzie quella parte di fibre che hanno grande versatilità.

Giovedì 7 maggio

Oggi allenamento senza il Mister, assente per impegni personali, in compenso il caldo non è mancato, finalmente l’estate si avvicina !!

Riscaldamento al km 4,5 del Viale, io e Sabrina avevamo 8 x 300, io in 1’06” che invece ho corso in 1’03” e lei in 1’12” e stava giusto poco più dietro di me !! Chiudeva le prove in 1’06”, il recupero era di 1′.

Antonia faceva delle variazioni di ritmo a piramide, 1′-2′-3′-3′-2′-1′ con recupero uguale al tempo della variazione.

Antonio Bianchi e Ivano avevano un medio di km 5 da correre a 4′, hanno terminato la prova in 19’54”.

Carletto aveva 4 x 1.000 al ritmo di 4’10″/4’15” con recupero di 2′.

Maurizio ha svolto una serie di 500 + 400 metri ad andatura fissa e recuperi brevi.

Giuliano ha lavorato sugli allunghi creando una doppia piramide.

 

Antonio Vecchione e Nicola avevano un progressivo di km 5, dovevano correre i primi 2km al ritmo di 4’30”, i successivi 2 km a 4’20” che invece hanno corso a 4’15” e dovevano chiudere con il km finale a 4′ e invece hanno chiuso a 3’50”.

Daniele Trevisani sta riprendendo con gli allenamenti “seri”, doveva correre 8 x 500 in 2’10” con recupero di 2′.

Cristian e Andrea Santucci facevano della corsa tranquilla e Francesca aveva degli allunghi, 6 x 200 .

Ci siamo ritrovati tutti alla Lecciona per correre i 15′ di defaticamento fino allo stadio.

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER