Primavera crocevia di mezzi di allenamento per il running
Martedì 31 Marzo 2015
Da oggi orario estivo, ritrovo alle 17.30 allo stadio e nonostante il cielo coperto che a tratti sembrava minacciasse pioggia la temperatura era piacevole e ci ha permesso di indossare calzoncini e magliette corte….
Riscaldamento al km 4,5 del Viale, tutti reduci della gara del fine settimana e allenamento in comune per rilassarci e sciogliere le gambe al meglio.
Io, Sabrina, Fabio Belletti, Giovanni, Nicola, Ivano, Antonio Bianchi, Carletto, Maurizio Guidi e Antonio dovevamo correre 3 km alternando 100 mt in allungo e recuperare nei 200 mt successivi senza impegni cronometrici.
Il giro di boa dopo 1,5 km, consigliatoci dal Mister, che ci seguiva in bici, ci ha fatto ritornare al punto di partenza.
Quindi altri 4,5 km di corsa tranquilla per tornare tutti insieme allo stadio.
Giovedì 2 Aprile 2015
Il ripristino dell’orario estivo e la bella giornata di sole, ha favorito l’incremento del gruppo…
Riscaldamento al km 4,5 del Viale, io, in previsione di una gara nel fine settimana, Carletto, Massimiliano Calta e Daniele Trevisani, rientrato da poco dopo un lungo infortunio, abbiamo fatto della corsa tranquilla di 50′.
Andrea Gesi, Danilo e Antonio Bianchi avevano un frazionato, dovevano correre 5×1.000 al ritmo di 3’50” con recupero di 500 mt con 4’50”.
Gianni e Abramo avevano 7×1.000 al ritmo di 3’55” con recupero di 1’30”.
Nicola aveva un frazionato di 6 km, alternava 400 mt in 1’33″/1’34” e 200 mt in 1′.
Giovanni aveva 8×400 in 1’36” con doppia tipologia di recupero.
Fabrizio dopo una seduta a ritmo medio ha lavorato con Agostino sulle esercitazioni propriocettive.
Andrea Santucci doveva correre 5×1.200 al ritmo di 3’45” che però ha corso alcuni secondi più veloce.
Massimo ha seguito in bici i nostri allenamenti lungo il Viale.
15′ di defaticamento per ritrovarci tutti allo stadio.
Odette
Nota tecnica: modificare il recupero durante un allenamento di ripetute della solita distanza, costituisce un modo per “estrarre” da un lavoro per lo sviluppo dei ritmi, un ritorno sotto il profilo dei consumi.

