Esplorazione dell’Atletica Indoor

Se per caso siete in astinenza di Atletica su pista in tv, tra circa un mese avrete modo di rifarvi. Dal 1-4 marzo 2018, l’Arena Birmingham ospiterà gli World Indoor Championships 2018, Campionati del Mondo di Atletica Indoor.
Indoor è un termine inglese che significa ‘interno’. Nei mesi più freddi l’Atletica Leggera su pista si disputa all’interno di enormi ed affascinanti impianti, dove ogni atleta dovrebbe gareggiare almeno una volta nella vita, ne vale assolutamente la pena. Qui sotto una foto del Palaindoor di Ancona.

indoor-ancona

Caratteristiche – La pista di Atletica Indoor sarebbe identica a quella all’aperto, ma differisce di alcuni ‘dettagli’.
In primis, lo stadio è completamente al coperto. In secundis, la lunghezza della pista è di 200 metri, tra le principali differenze.  Al centro dell’anello della pista, troviamo un rettilineo, composto dalle 6 alle 8 corsie, per le gare di velocità. In più, cosa assolutamente non scontata, è che le curve della pista non sono in piano, ma a parabola, in quanto il raggio delle stesse è minore (foto sotto).

curva

Storia e discipline – I Campionati del Mondo Indoor si tennero per la prima volta a Parigi nel 1985, e da lì via via riproposti con cadenza biennale, fino alle edizioni consecutive del 2003 (sempre a Birmingham) e 2004. Spostamento necessario per poterli alternare ai Campionati di Atletica Leggera Outdoor.
Le discipline praticate in questa manifestazione sono le seguenti: 60 metri, 200 metri, 400 metri, 800 metri, 1500 metri, 3000 metri, 60 ostacoli, Salto con l’asta, Salto in lungo, Salto in alto, Salto Triplo, Getto del peso, Eptathlon/Pentathlon, Marcia 5 km, Staffetta 4×400 metri.

Azzurri – Al 2 ottobre erano 2 gli azzurri con il minimo di partecipazione ai prossimi Mondiali: Kevin Ojiaku nel Salto in Lungo con 8,20m e Fabrizio Donato con 17,32m nel Salto Triplo. Il minimo deve essere conseguito entro il 19/02 e ne sapremo sicuramente di più a quella data. Tra i più attesi, il Campione del Mondo Indoor in carica del Salto in Alto a Portland 2016, Gianmarco Tamberi, che dovrebbe scendere in pista in questi giorni.

tamberi-mondiali-indoor-2016

Per ogni informazione sui mondiali, programma compreso, rimando al sito ufficiale della manifestazione.

Lorenzo Andreini

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER