Geriatria e sport: intervista al Dottor Stefano Fascetti

geriatria e sport
Un corridore over 50 cosa deve tenere principalmente sotto controllo?

Dopo i 50, ma anche un pochino prima, bisogna tenere sotto controllo i fattori di rischio cardiovascolari modificabili ovvero fumo ed alcol, dieta/obesità, sedentarietà, glicemia e lipidi, pressione arteriosa.

Ci sono esami consigliati e con quale cadenza farli?

A mio avviso chi fa sport deve sottoporsi alla visita medica sportiva annuale anche se poi spesso i problemi che insorgono sono osteoarticolari (schiena, ginocchio, piede).

Quali sono le capacità che hanno uno scadimento più rapido con l’età?

Con l’età si riducono equilibrio, rapidità, forza muscolare e performance per lo sviluppo della sarcopenia.

È vero che la resistenza è dote che si mantiene molto bene negli anni rispetto alla potenza ed alla velocità?

La resistenza dei tre fattori (forza, velocità e resistenza) è quella che rimane più allenabile.

Quali sono gli sport da consigliare oltre i 60 anni?

Gli sport consigliabili sono camminare/corsa leggera, nordic walking, bici in piano, sci da fondo, nuoto…

Ci sono test per valutare l’effettivo grado di invecchiamento?

Sì, test che indirettamente possono dare indicazioni sul grado di invecchiamento e sono quasi tutti basati sulla determinazione della forza ed equilibrio… tipo Short Phisical Performance che sono test integrati dall’uso del dinamometro.

Leggi anche “Stress e sport possono convivere?

Seguici su Instagram

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER