
Buono e sano, il melone è uno degli alimenti top dell’estate, mangiato da solo o in abbinamento con il prosciutto crudo
Di varietà di meloni ne esistono tre: quelli estivi (cosiddetti retati, caratterizzati da striature in rilievo) e i cantalupi che hanno la buccia liscia e sono più aromatizzati e profumati; il melone invernale che si presenta con la scorza gialla o verde e la polpa chiara, generalmente dolce e saporita.
In tavola viene servito abbinato al prosciutto crudo e rappresenta un ottimo e poco calorico antipasto. Mediamente è molto saziante e abbastanza dissetante, grazie all’alto contenuto di acqua (90%) e leggermente lassativo.
Proprietà
È anche ricco di vitamine A, B e C ed è considerato un ottimo ricostituente per chi è carente di questi elementi. L’elevato contenuto di vitamina A, nella forma di betacarotene, previene la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e delle smagliature. Il betacarotene agisce come un filtro, che scherma l’aggressione da parte dei raggi ultravioletti, mentre la vitamina C interviene nella produzione di collagene e mantiene la pelle elastica e tonica.
La vitamina B, sopratutto la Piridossina “B6”, contribuisce a tenere sotto controllo il nervosismo e l’irritabilità e i disturbi del sonno. Ottimo per contrastare la fame nervosa. La Niacina “B3” aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue, a regolare la pressione arteriosa, a proteggere l’apparato digerente e a mantenere la pelle in salute.
Adatto a chi soffre d’anemia essendo ricco di ferro, conferisce anche potassio che aiuta i reni a funzionare meglio, eliminare le scorie e tossine, aiutando a sgonfiare e eliminare l’acqua in eccesso e regola anche la pressione.
Il melone è un ottimo integratore di sali minerali, grazie al contenuto di calcio, fosforo (13 mg/100 g) , magnesio e potassio (333 mg/100 g), sodio (8 mg/100 g) che oltre apportare benefici fisici, aiuta a mantenere la pelle dei capelli idratati e luminosi.
Contiene inoltre niacina, una sostanza antiossidante. È poco calorico: 100 grammi di melone contengono infatti circa 33 calorie; allo stesso tempo, però, essendo ricco di fibre, ha un elevato potere saziante, caratteristiche che lo rendono uno spuntino perfetto anche nelle diete ipocaloriche. Inoltre, apporta il 12% di carboidrati, due terzi dei quali è saccarosio.
Il melone previene la gotta e l’artrite, allevia i bruciori di stomaco, aiuta a combattere l’ipertensione e l’ipercolesterolemia.
Il consiglio è quello di consumare il melone da solo e a digiuno, per essere più digeribile, in quanto dallo stomaco passa direttamente all’intestino… quindi prima di un allenamento niente prosciutto e melone! Mangiatela prima o lontano dai pasti.
Melone controindicazioni
Il melone se assunto in grandi quantità, può portare a uno squilibrio elettrolitico nell’organismo, a causa dei bassi rapporti sodio/potassio che può portare alla formazione di crampi.
I diabetici e alle persone che soffrono di disturbi gastrici non è consigliabile assumere il melone.