Programma per gare di corsa collinare e di montagna

Programma per gare di corsa collinare

Presentiamo un programma per preparare gare di corsa collinare di 4 settimane  svolto da un atleta che gareggia spesso su percorsi saliscendi  e di montagna.

Il periodo al quale si riferisce è il passaggio fra due periodizzazioni fondamentali. Una sorta di raccordo fra il lavoro base ed il periodo agonistico vero e proprio.

PROGRAMMA PER GARE COLLINARI IN MONTAGNA

                      LUN              MAR            MER           GIO             VEN             SAB          DOM

Sett 1

Corsa 1h10’ di rigenerazione dopo la gara della Domenica

Corsa 1h15’

Corsa 45’ +

5 km a ritmo medio + corsa 15’

Corsa 20’ + sprint in salita + corsa 20’

Corsa 20’ + 10 km di ritmo medio + corsa 15’

Riposo

Corsa collinare 1h45’ con variazioni 10×1’30” rec. 1’30”

Sett 2

Corsa 1h10’ + 8 allunghi di 100m circa

Corsa 20’ + 4×2000

rec 3’ + corsa 20’

Corsa leggera collinare 1h30’

Corsa 20’ + 3x400x3 serie rec 50” e 3’ fra le serie + corsa 20’

Corsa 1h10’ leggermente progressiva

Seduta pre gara

GARA collinare impegnativa

Sett 3

Corsa 1h10’ di rigenerazione dopo la gara

Corsa 1h15’ progressiva

Corsa 20’ + sprint in salita + corsa 30’

Corsa 15’ +

10 km di ritmo medio + corsa 15’

Corsa leggera collinare 1h30’

Riposo

Corsa 20’ + corto veloce in salita a media pendenza di 6 km + corsa 30’

Sett 4

Corsa 1h10’ a ritmo facile

Corsa collinare 1h15’ con finale in pianura in lieve crescendo.

Corsa 20’ + 3×2000 in salita su una dolce pendenza

rec 4’ + corsa 20’

Corsa 1h

Corsa 30’ + stimoli per brillantezza e vivacità + corsa 15’

Seduta pre gara

GARA collinare impegnativa

Questo è uno schema d’allenamento che ha seguito un atleta di buon livello. Egli partecipa a molte gare su strada e prevalentemente a prove dai tracciati impegnativi.

È un ottimo scalatore, mentre ha problemi sui ritmi più sostenuti. La sua struttura è esile, ma al contempo è dotato di una buona dose di forza specifica.

Come vedete, nel mese che vi riporto, ha compiuto 2 competizioni e 2-3 volte la settimana si allena su terreno di collina.

È curata la resistenza su percorsi misti e la forza esplosiva (leggi come si allena la resistenza). Si ricerca anche un buon uso dei piedi tramite esercitazioni che non sono qui riportate.

Il chilometraggio settimanale è a buoni livelli e lo scopo generale del mese in questione è quello di consolidare tutta la fascia intermedia dell’atleta. Non sono ricercate esasperazioni nello sviluppo, ma solo la solidità e sostanza.

Se hai qualche dubbio o vuoi impostare al meglio il tuo programma fai una domanda al coach Massimo Santucci

Per conoscere il nostro team e il nostro lavoro

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER