Ripetute, test e piramidi

training

 

Martedì 21 Ottobre 2014

 

Giornata calda e umida anche oggi anche se stamani sono cadute alcune gocce di pioggia…..

 

Riscaldamento al km 4,5 del Viale, Sabrina, Virgilio e Fabio Belletti hanno continuato fino alla rotonda di Torre del Lago facendo della corsa tranquilla.

 

Anche per me era prevista della corsa tranquilla, sono ancora in fase di recupero post maratona, e mi sono offerta per dare una mano a Francesca che aveva 3×200 su 48”/50” e un test su 1.000 che la preoccupava abbastanza.

 

Doveva correre la prova al massimo delle sue possibilità in modo da impostare gli allenamenti futuri, siamo passate al 500 al ritmo di 3’50” poi la fatica si è fatta sentire nella seconda parte senza però mollare troppo e chiudendo la prova in 3’59”..è stata veramente brava.

Il mister ha seguito il nostro allenamento in bici, dando dei consigli importanti a Francesca sul modo di affrontare il test.

 

Maurizio Guidi e Andrea Santucci avevano un medio di km 5 da correre al ritmo di 4’.

 

Gianni Moggia, Andrea Bianucci e Antonio avevano 3×500, 1×2.000 e ancora 3×500 al ritmo di 3’50” con recupero di 1′.

 

Ci siamo ritrovati tutti alla Lecciona per correre gli ultimi 15’ di defaticamento.

allenamento
Bianucci durante l’allenamento intervallato

Giovedì 23 Ottobre 2014

Da un giorno all’altro le temperature si sono abbassate notevolmente, per fortuna che nel pomeriggio il sole ha riscaldato un pò l’aria permettendoci di correre ancora con abbigliamento estivo…

 

Riscaldamento al km 4,5 del Viale.

Andrea Gesi, Marco Martini, Fabrizio, Fabio Belletti, Antonio e Andrea Bianucci avevano 12×400 in 1’24” con recupero di 1’, neanche a dirlo, Gesi e Martini hanno corso le prove assai più veloci..e meno male che si sentono un pò stanchi!!

Antonio aveva solo 8 prove e Fabio 10.

 

Sabrina aveva 5×1.000 al ritmo di 4’15” con recupero di 2’30”, “Ody anche oggi continui con il recupero post maratona, fai le prove dei 1.000 con Sabrina e poi corri 1 x 2.000 a 4’ ” ha detto il mister …e meno male che devo recuperare !!!!

 

Si è unito a noi Massimiliano Pagni, le prove dei 1.000 sono venute su 4’10”/4’13” e il 2.000 in 7’55”, Massimiliano 7’45”.

 

Andrea Santucci aveva 4×2.000 al ritmo di 3’45” con recupero di 500 mt in 2’30”, ha corso con lui Maurizio Guidi ma solo le prime 3 prove poi si è unito a noi nell’ ultima prova del 1.000 e quella del 2.000.

 

Amedeo, nuovo al gruppo, aveva un test sui 1.000 che ha chiuso in 3’54”.

Massimo ha seguito la sua prova con la bici.

 

Claudia e Francesca avevano delle variazioni a piramide, 30”- 1’ – 1’30” – 2’ e poi dovevano tornare ai 30” con il recupero uguale alla prova corsa.

 

Ci siamo ritrovati alla Vietta per tornare tutti insieme allo stadio.

Odette

 

Nota tecnica:

Le variazioni a piramide che richiamano, anche se non direttamente, il vero spirito del fartlek, servono a facilitare la decontrazione muscolare, a riconoscere le varie andature di lavoro e le intensità.

L’atleta è assoluto protagonista di questa sessione, è semplicemente l’ascolto di se che deve salire in cattedra.

Il corridore deve andare a scoprire il vero comando di se ed in esso rilasciare ogni fibra più remota.

 

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER