Martedì 16 Settembre 2014
Anche oggi una bella giornata estiva con temperature gradevoli, giuste per svolgere un buon allenamento….
Riscaldamento al km 4,5 del Viale, Carletto e Andrea Bianucci, tornato dopo 15 giorni di sosta a causa di un leggero infortunio, dovevano correre 5 km progressivi, i primi 2 km al ritmo di 4’30”, i successivi 2 km a 4’15” e l’ultimo veloce. Carlo l’ha corso in 3’52” e Andrea in 3’42”.
Io avevo 9 km, dovevo alternare 1 km al ritmo di 4’05”e uno a 4’30”, sono stata abbastanza precisa rispettando i ritmi consigliati chiudendo la prova in 38’21”.
Fabio Belletti, Santucci Andrea, Pagni Massimiliano, Felipe, Matteo e Antonio dovevano correre 10×400 in in 1’20/22” con recupero di 1’. Prove svolte bene, fin troppo, con punte ad 1’16”.
Marco Martini aveva 4×2.000 da correre al ritmo di 3’35” con recupero di 2’, ha corso le prove leggermente più veloci chiudendole alcuni secondi sotto i 7’ (ultima 6’50”).
Nello, Daniele Trevisani e Virgilio avevano 3×2.000 al ritmo di 3’52” con recupero di 2’ e poi ancora 25’ di corsa, si è unito a loro Ivano che però aveva una prova in più.
Cristiano, Francesco e William hanno svolto il riscaldamento in pineta, poi specifico in pista.
Massimo ha seguito i nostri allenamenti lungo il Viale con la sua bici.
Ognuno ha finito il proprio allenamento per poi ritrovarci tutti insieme allo stadio.
Odette

Nota tecnica:
Il lavoro sui 2000 metri rappresenta il classico frazionato per la ricerca dell’incremento del valore di soglia anaerobica.
In questo caso invece abbiamo lavorato intorno ai ritmi mezza per ottimizzare l’aspetto della ritmica gara.
Il recupero breve dev’essere visto in quest’ottica.
In sostanza abbiamo guardato alla messa a punto piuttosto che allo sviluppo.

