Anatomia – Muscoli della gamba (parte prima)

I muscoli della gamba hanno il corpo carnoso nella parte prossimale e il tendine nella parte distale. Ciò si traduce nel fatto che la gamba si presenta più voluminosa in alto che in basso. I muscoli della gamba sono ben 14, e, come fatto in precedenza per coscia e anca, si dividono in tre regioni: la regione anteriore, ove si trovano il muscolo tibiale anteriore, l’estensore lungo delle dita, l’estensore lungo dell’alluce, il peroniero anteriore; la regione laterale, composta dal muscolo peroniero lungo e il muscolo peroniero breve; la regione posteriore, divisa in due strati (superficiale e profondo), che accoglie il muscolo gastrocnemio, il muscolo soleo, il muscolo plantare, il muscolo popliteo, il muscolo tibiale posteriore, il muscolo flessore lungo delle dita, il muscolo flessore lungo dell’alluce.

Oggi ci occuperemo della regione anteriore.

Il muscolo tibiale anteriore è lungo e voluminoso, si estende dall’estremità superiore della tibia al margine mediale del piede. Agisce sul piede, prendendo punto fisso proprio sulla tibia, al quale imprime tre ordini di movimento: di flessione dorsale (lo flette sulla gamba), di avvicinamento alla linea mediana, di rotazione mediale. Quindi è al tempo stesso un flessore, un adduttore e un rotatore mediale. Se deficitario riduce la capacità di estendere il piede e lo predispone alla pronazione ed extrarotazione. (In figura in fondo cerchiato in rosso).

Il muscolo estensore lungo delle dita è un muscolo allungato, appiattito in senso medio-laterale, laterale al tibiale anteriore. La sua estensione va dall’estremità superiore della gamba alle ultime quattro dita. Esercita dapprima la sua azione sulle ultime quattro dita che flette, quindi agisce in via secondaria sul piede: lo flette sulla gamba, lo porta lateralmente, gli imprime un leggero movimento di rotazione all’esterno. E’ ausiliario del muscolo tibiale anteriore riguardo la flessione, mentre gli è antagonista rispetto ai movimenti laterali. Se deficitario, diminuisce la flessione dorsale e la pronazione del piede. Predispone all’equinismo, al varismo del piede e al piede piatto. ( In figura in fondo è evidenziato in verde).

Il muscolo estensore lungo dell’alluce è un muscolo allungato, appiattito in senso laterale, posto tra il muscolo tibiale anteriore e il muscolo estensore delle dita. Estende le falangi dell’alluce sul primo metatarsale. Agisce sul piede: in flessione dorsale sulla gamba, lo porta medialmente e gli da un leggero movimento di rotazione mediale. Se deficitario riduce la capacità di estendere l’alluce e di flettere dorsalmente il piede. (In figura evidenziato in blu)

Il muscolo peroniero anteriore o peroniero terzo, occupa la parte inferiore e laterale della regione. Agisce sul piede che porta a un tempo in flessione dorsale, abduzione e rotazione laterale, innalzandone il margine laterale. E’ un ausiliario del muscolo estensore lungo delle dita. Se deficitario riduce flessione dorsale e pronazione del piede.

muscoli gamba1

A presto con la conclusione di questa regione!

 

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER