
Continuiamo il viaggio nei processi che influenzano il lavoro del corpo, e di tutti i benefici che porta il trail running.
Leggi la prima parte dei Benefici Trail Running
Il sangue
Fornisce vita e con essa energia e salute.
Secondo Mellerowicz (1972), può esservi un incremento del volume sanguigno da uno fino a due litri e dell’emoglobina di circa 200-300g. Perciò, l’aumento della prestazione durante una prova di resistenza può essere dato anche attraverso l’aumento del volume di sangue.
Il cuore
Il cuore è la pulsione che determina movimento.
Un allenamento della resistenza, di intensità adeguata e di volume sufficiente, produce un “cuore d’atleta”.
L’allenamento provoca infatti una dilatazione delle cavità ed un aumento dello spessore (ipertrofia) delle pareti cardiache, con una conseguente sintesi di nuovi elementi cellulari.
In soggetti non allenati il peso del cuore varia da 250 fino a 300 g con un volume da circa 600 a 800 ml; nei soggetti allenati alla resistenza si trovano valori da 350 a 500 g con un volume da 900 a 1300 ml.
L’aumento della dimensione del cuore è un’importante condizione preliminare per l’aumento del volume sistolico e, quindi, per lo spiccato aumento della capacità di consumo d’ossigeno necessario per le prestazioni di resistenza.
I soggetti alleanti alla resistenza hanno una frequenza cardiaca di circa 40-50 battiti/min (soggetti non allenati circa 70 battiti/min).
Durante l’impegno fisico sono in grado di aumentare fino a cinque volte la loro frequenza cardiaca (soggetti non allenati fino a 3 volte).
Grazie al raggiungimento di elevate frequenze cardiache durante lo sforzo, negli atleti allenati si produce anche un notevole incremento della portata cardiaca (volume minuto) che va dai circa 4-5 l/min a riposo ai 30-40 l/min (nei soggetti non allenati circa 20 l/min), per cui aumenta la capacità di consumo di ossigeno.
Le metodologie di allenamento adatte ad un aumento particolarmente rapido delle dimensioni del cuore sono il metodo ad intervalli e quello del carico prolungato intensivo, allenamenti che abbiamo constatato essere molto presenti nelle preparazioni atletiche analizzate.
Parametri polmonari
E’ importantissimo per l’atleta avere una grande confidenza con la respirazione.
Dimensioni e tecnica respiratoria:
soprattutto in età giovanile si può produrre un ampliamento della cassa toracica e sviluppare un maggior volume della funzione polmonare ed un’aumentata capacità di diffusione.
Nel trail running, abbiamo inoltre un incremento dell’attività della muscolatura respiratoria ed una maggiore economia della funzione respiratoria, caratterizzata da una profondità maggiore ed una minore frequenza della respirazione a riposo e durante un carico sub massimale.
La tecnica respiratoria negli sport di resistenza può pregiudicare la capacità di prestazione dell’atleta se difettosa.
Il trailer deve esercitare la respirazione attraverso veri e propri allenamenti per “catturare” ossigeno.
di Massimo Santucci e Dr Marco Giambastiani
Pubblicato su Spirito Trail
Richiedi la tua scheda personalizzata
santuccirunning.it – All rights reserved