Correre in gruppo: i vantaggi di socializzare

allenamento collettivo

Spesso si dà per scontato che allenarsi individualmente sia la scelta più corretta: nessuna deadline cui prestare attenzione, maggiore focus sui propri obiettivi, possibilità di gestire ritmi, giorni di allenamento e di riposo. Eppure, un sufficiente numero di studi ha individuato nell’allenamento collettivo – o comunque in gruppo – una metodologia che apporta numerosi benefici al singolo: scopriamo quali in questo articolo!

Allenamento collettivo: cosa dice la scienza

In uno studio abbastanza recente, 69 studenti di medicina sono stati suddivisi in tre gruppi: il primo si è sottoposto a sessioni di allenamento collettive per almeno 30 minuti una volta alla settimana, in cui venivano eseguiti esercizi di rafforzamento del core. Il secondo, invece, ha eseguito gli stessi allenamenti ma a volte in solitaria e altre al massimo accompagnato da uno o due partner. Il terzo gruppo, quello di controllo, ha invece eseguito semplici routine di cardio, quali andare in bicicletta o a camminare, però individualmente.
I risultati dello studio denotano che, dopo 12 settimane, in tutti e tre i gruppi la qualità generale della vita è migliorata – sinonimo che, in generale, allenarsi regolarmente fa molto bene alla salute -, ma solo nel primo gruppo i livelli di stress sono diminuiti sensibilmente. Ciò dimostrerebbe come l’allenamento in gruppo sia la metodologia che contribuisce maggiormente ad alleviare la sensazione di stress rispetto all’allenamento individuale. (Se vuoi saperne di più sullo stress e su come combatterlo, leggi qui.)

In un altro studio, pubblicato sull’International Journal of Sport and Exercise Psychology, ad un gruppo di persone è stato chiesto di allenarsi per 45 minuti al vogatore, dapprima da soli e poi in gruppo, a volte con estranei mentre altre volte con membri della propria squadra. Al termine del test, è risultato che chi avesse remato in gruppo riuscisse a sincronizzare molto meglio i propri movimenti con quelli degli altri, e addirittura chi si era allenato coi compagni di squadra aveva mostrato una maggiore tolleranza al dolore rispetto ai solisti. Questo può essere imputato alla maggiore produzione di serotonina – l’ormone del buonumore – che avviene quando si è in contatto con persone con cui ci si sente a proprio agio e con le quali è possibile condividere il workout.

Questi studi non sono ovviamente sufficienti a dimostrare la superiorità dell’allenamento collettivo rispetto a quello individuale, che per taluni può comunque risultare più comodo, ma rimangono comunque molto utili per poter individuare alcuni indubbi benefici che allenarsi in gruppo porta nei confronti del singolo. 

Benefici psicologici dell’allenamento di gruppo 

In aggiunta a ciò che si è detto finora, è possibile individuare altri benefici di tipo maggiormente “soggettivo” o “psicologico” che possono riscontrarsi durante gli allenamenti di gruppo, come per esempio quello legato alla motivazione personale e al superamento dei propri limiti: allenarsi assieme ad altre persone, infatti, permette di ricevere supporto dai propri compagni quando ci si sente affaticati o demotivati, mentre al contempo risveglia quel pizzico di competizione nei confronti degli altri che ci aiuta a migliorare e a spingerci sempre oltre quelli che crediamo essere i nostri limiti.

Da non sottovalutare è anche l’aspetto prettamente sociale dell’esperienza, ovvero la possibilità di stringere legami importanti, che vanno dalla semplice conoscenza all’amicizia, con persone che condividono i nostri interessi e che scelgono di sfruttare il loro tempo libero nell’esatta maniera in cui decidiamo di farlo noi. La creazione di legami veri, sinceri e tangibili è sicuramente un pregio importante in un’era in cui la tecnologia permette alla distanza di diventare invisibile e si fa sempre meno ricorso alla socialità che fa dell’incontro tra persone la propria ragion d’essere.

allenamento collettivo

Non è da trascurare, infine, la possibilità che sussiste, per il neofita, di imparare dai membri più esperti del gruppo la maniera corretta o per allenarsi o per eseguire correttamente degli esercizi: molto spesso capita, per esempio, di iscriversi in palestra e abbandonare ben presto i buoni propositi per una mancanza di motivazione o perché ci si sente poco seguiti e abbandonati a noi stessi. Allenarsi in gruppo può ovviare ad ambedue le problematiche.

Dopo aver considerato tutti questi fatti e aver letto fin qui, dunque, che cosa aspetti? Vieni ad allenarti con noi! Ti ricordiamo che Santucci Running organizza degli allenamenti collettivi aperti a tutti gli atleti, di ogni livello di esperienza – dal neofita al runner esperto -, tutti i martedì e giovedì, dalle ore 17:30, con ritrovo davanti allo Stadio dei Pini di Viareggio. Indossa le tue scarpe preferite, armati di tanta buona volontà e raggiungici: ti aspettiamo!

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER