

Trail correre in sicurezza
ultima parte
Abbigliamento
L’abbigliamento da usare è soggettivo, ma in linea generale deve essere a strati. I capi dovranno essere leggeri, caldi ed impermeabili. Capiterà di doversi spogliare e rivestire di alcuni strati durante un’uscita lunga. I capi devono rimanere il più possibile asciutti e quindi riposti nello zaino, meglio dentro un sacchetto di plastica.
Zainetto tecnico
La scelta dello zainetto è soggettiva e affidata alla propria esperienza. A seconda del tipo di uscita utilizzeremo l’accessorio sulla base dello spazio necessario per sistemare tutta la nostra attrezzatura e abbigliamento. Lo zaino deve essere tecnico e specifico per poter correre senza impedenze attraverso i lacci davanti al petto e addome che evitano che lo stesso “balli”. Dovrebbe contenere anche il Camel-Bag (ma ci sono altri strumenti) per un’idratazione facile attraverso l’apposito tubo. Nello zaino è meglio avere con se, sempre, un telo isotermico, utile in caso di emergenza a non disperdere il calore corporeo.
Alimentazione
I trailer spesso hanno le proprie abitudini. Barrette e gel (come nelle maratone) sono gli strumenti più efficaci che vanno adattati alle proprie esigenze ed alla propria tolleranza e digeribilità. Conosco trailer che si integrano con “pozioni” di glucosio e altri che mangiano piccoli panini al prosciutto.
L’acqua è obbligatoria ed in quantità di almeno un litro se si ha in programma un’uscita di due ore.
Importante è comunque informarsi su aperture e orari di baite e rifugi che troveremo sul nostro percorso per eventuali rifornimenti fuori programma.
Denaro
Onde evitare qualsiasi tipo di imprevisto (soprattutto nelle uscite lunghissime), si raccomanda di portarsi dietro denaro contante. No bancomat o carte di credito.
Scarpe
Le scarpe infine sono un elemento fondamentale: come tutte le calzature da corsa devono essere acquistate in un negozio specializzato, dove un personale qualificato possa consigliare il modello adatto al proprio piede.
La corsa in alta montagna è molto traumatica e la suola deve “aggrappare bene” quindi, non vi fate ammaliare dai miti del super leggero, ma ovviamente evitate eccessi contrari come la corsa con le scarpe da trekking.
Conclusione
Per godere delle meraviglie e delle emozioni che questo sport, sempre più di moda, ci offre, è bene prestare un po’ di attenzione agli argomenti trattati arricchendo la vostra sete di Trail.
Santucci Running