La sicurezza nel Trail

 Come comportarsi  nelle corse di alta montagna?

Nozioni che regolamentano la sicurezza nel Trail e Sky Running

Insieme a Giacomo Buonomini, scialpinista e trailer che seguo ormai da un paio di anni, inquadreremo la situazione sui rischi e pericoli che si possono trovare in un ambiente montano e quali aspetti bisogna assolutamente considerare prima di affrontare un allenamento o una gara.

La percezione delle condizioni meteo e dell’ambiente stesso, di come ci vestiamo e di quale percorso intendiamo affrontare è di vitale importanza e non tutti gli atleti che provano la disciplina del Trail Running prendono in seria considerazione. Essi devono aver sempre presente quanto sia necessario conoscere tutto questo.

Marco Olmo, l’atleta espertissimo che tutti conoscono dice che se il meteo non va, se il percorso non è sicuro, “Non si parte”.

La nostra performance migliore si otterrà miscelando un’adeguata preparazione ad una estrema attenzione alla sicurezza.

In questa ricerca abbiamo inquadrato tre argomenti fondamentali: gli aspetti meteorologici, le tipologie di percorso, l’abbigliamento unitamente agli accessori.

Vediamo la prima parte sulle valutazione del meteo.

Aspetti meteorologici in montagna

Dobbiamo verificare preventivamente le condizioni meteo della zona nella quale vogliamo svolgere l’allenamento o la gara. Possiamo spingerci in quota solo se siamo certi che il tempo si manterrà bello.

La nebbia

Nuvole o nebbia in agguato sono in grado di farci perdere l’orientamento e ridurre notevolmente la visibilità. In questi casi è meglio rimanere all’interno del bosco dove i punti di riferimento non mancano e le tracce dei sentieri sono sempre più evidenti che sui crinali.

In caso di nebbia attenzione a:

  • osservare sempre il terreno

  • controllare il variare del tempo

  • orientarsi in maniera da conoscere esattamente la propria posizione sul terreno, seguendo riferimenti in natura e sulla carta topografica

  • tenere impresso nella mente il tragitto studiato sulla carta

  • approfittare di ogni diradamento o schiarita per controllare la posizione

  • Trail running in alta quota
    Trail running in alta quota

I fulmini

In caso di temporale improvviso scendere verso valle evitando i crinali e cercare riparo in abitazioni, costruzioni con struttura metallica, baracche con pareti di metallo, autovetture, cabine metalliche. Inoltre, si può cercare riparo anche in caverne nelle quali si può stare in piedi (ma non all’entrata). In casi urgenti, si può trovare una protezione anche all’interno di capanne, bivacchi, cappelle o fienili (non toccare le pareti esterne), sotto i fili d’alta tensione, ma non in prossimità di tralicci. In mancanza di tutto ciò ci si può proteggere dalle scariche in posizione rannicchiata in conche del terreno o in vie ribassate. Evitare gli alberi isolati o con rami che si abbassano fino al suolo.

Fine prima parte

Santucci  Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER