

“Acqua azzurra, acqua chiara, con le mani posso finalmente bere…” le note e le parole scorrono via come acqua in queste celebre canzone del binomio Mogol-Battisti. Acqua come risorsa primaria dell’uomo e dello sportivo. Vediamo la sua composizione e qualche altro dato interessante.
Acqua, elemento fondamentale per la vita di ogni specie appartenente sia al mondo animale che a quello vegetale.
Prendendo in considerazione l’uomo, ben l’ 80% del suo corpo è formato da acqua.
Chimicamente l’acqua è composta da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno (h2o) e questa è da considerarsi la forma pura, mentre in natura l’acqua si trova mescolata a vari elementi come sostanze organiche, calcio, sodio, batteri e molti altri elementi. Per questo si sottopone l’acqua a diverse procedure per renderla più o meno pura a seconda dell’uso che se ne vuole fare come per esempio per produrre acqua potabile, solvente per medicinali…
L’acqua può essere distillata ovvero può contenere un basso quantitativo di elettroliti e anidride carbonica ed essere priva di sostanze organiche ma non è garantita la sua completa sterilità e apirogenicità; può essere deionizzata cioè depurata dai sali disciolti, in quella potabile ciò avviene tramite l’impegno di resine a scambio ionico; bidistillata che è l’acqua sterile e apirogena usata per la preparazione di farmaci iniettabili.
Inoltre l’acqua può assumere diverse forme fisiche oltre a quella liquida. Può a basse temperature trasformarsi in forma solida (ghiaccio), ad alte temperature in forma aeriforme (vapore acqueo). Inoltre l’acqua ha diverse caratteristiche come:
Durezza ovvero ciò che esprime il contenuto di ioni di calcio e magnesio;
Densità che varia con la temperatura;
Il colore specifico, potere solvente e il calore latente di evaporazione.
Danila Bernieri