Infortuni più (o meno) frequenti nella corsa: la cisti di Baker

Gli infortuni più ( o meno ) frequenti nella corsa 

La Cisti di Baker consiste nel rigonfiamento della borsa semimembranosa, causato dalla fuoriuscita di liquido sinoviale, dietro il condilo mediale del femore.

Causa. E’ causata da uno strappo del menisco, un’artrite al ginocchio, in generale da qualsiasi trauma distorsivo del ginocchio di una certa entità.

Sintomi. Si manifesta con gonfiore nella parte posteriore del ginocchio. Si può presentare arrossamento. Lo svolgimento di alcune attività può essere impedito. Dolore dietro il ginocchio.

Trattamento. Nelle prime 24-48 ore applicare ghiaccio, compressione della zona per evitare versamenti, riposo, elevazione dell’arto. Antinfiammatori, prescritti dal medico. Dopo il periodo acuto, si può curare la cisti di Baker con dei massaggi (nei casi più gravi, intervento chirurgico), esercizi sportivi per migliorare il bilanciamento muscolare degli arti inferiori, per prevenire ulteriori lesioni, allenamento della forza con esercizi prima isometrici, poi concentrici ed infine eccentrici.

Una volta cessata l’infiammazione, stretching graduale per allungare tutte le strutture muscolari limitrofe.

Successivamente si andranno a rafforzare il grande, medio e piccolo gluteo, quadricipite, muscoli ischiocrurali, polpacci per cercare di prevenire ricadute.

Solitamente i tempi di guarigione, anche in relazione alla gravità dell’infortunio, sono compresi tra le 2 e le 12 settimane.

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER