
In questo periodo si gioca molto con i recuperi. La loro forma cambia ampiezza, ma sopratutto velocità. Gran parte del segreto della resistenza al ritmo si cela proprio in quel frangente
MARTEDì 29 SETTEMBRE 2015
Giornate ancora piacevoli nonostante siamo già alla fine di settembre, riscaldamento al km 4,5 del Viale…per molti oggi allenamento di scarico dopo la mezza maratona di Pisa nel fine settimana.
Daniele Trevisani e Antonio Bianchi avevano 5 x 800 da correre in 3’20” con recupero di 2’30”
Paolo Navari, Federico Matteoni e Del Dotto Stefano avevano 10 x 300 in 1’09” con recupero di 1′, solo Federico ha rispettato i tempi gli altri hanno corso le prove leggermente più veloci.
Simone, Luca Borelli, Luca Cinacchi, Sabrina e Elena dovevano correre 10 x 100 in allungo con recupero di 200 mt di corsetta.
Nello aveva un medio di km 8 da correre al ritmo di 4’20”
Io ho fatto della corsa tranquilla nonostante che il piede continua ad essere dolorante
Maurizio ha corso un intervallato con buona densità qualitativa
Elisa aveva 40′ di corsa tranquilla in previsione della maratona di questo fine settimana
Andrea Bianucci e Massimiliano Calta dovevano correre una serie di 600 seguita da un’altra di 300, tutte le prove erano da correre abbondantemente sotto i 4′ al km con recupero a comprimersi
Massi Pagni e Gabriele hanno corso dei 300 sul piede dei 3’30” al km
Ivano e Luca Rodaro avevano dei 400 da correre in controllo post gara (il primo) e dopo il lunghissimo (il secondo) svolti due giorni prima. Allenamento per pulire le gambe facendo transitare tanto ossigeno
Massimo e Carletto hanno seguito il gruppo con la bici lungo il Viale
Ci siamo ritrovati tutti alla Vietta per tornare insieme verso lo stadio