
Nella Finlandia del lontano 1100 nasceva quella che oggi chiamiamo sauna: una piccola casetta di legno nella quale si trovavano pietre precedentemente scaldate sul fuoco, sulle quali veniva gettata acqua per produrre vapore ed aumentare così la temperatura circostante.
Queste costruzioni, prevalentemente in casi di povertà, venivano utilizzate sia come vere e proprie abitazioni che come pratica idroterapica.
I box sono generalmente costruiti in legno derivato dall’abete rosso o dal pioppo e l’aria che si respira al suo interno è molto secca. L’umidità è presente in percentuale molto bassa (10-20%) e la temperatura varia tra gli 80 e i 100 gradi centigradi.
Al suo interno si trovano panchine posizionate a varie altezze, il calore si avvertirà maggiormente nella panca più alta.
Attraverso questo bagno di calore è possibile eliminare le tossine e i rifiuti della pelle grazie alla sudorazione.
Ottima per regalarsi un semplice momento di relax o come ristoro in seguito ad una sessione di allenamento.
I consigli per una buona sauna
Innanzitutto, bisogna sapere che per essere davvero funzionale e salutare, la sauna dovrebbe essere fatta con regolarità.
Si consiglia, prima del trattamento, di fare un piccolo spuntino accompagnato da una tisana rilassante e di fare una bella doccia calda per eliminare germi e batteri e per preparare il corpo al forte calore che lo aspetta.
Al suo interno si sta completamente nudi o coperti possibilmente da panni di spugna, altri tipi di indumenti renderebbero difficile l’evaporazione del sudore.
Il tempo di permanenza, soprattutto per i primi utilizzi, non dovrebbe superare i 15 minuti e al suo termine si consiglia di immergersi in una vasca di acqua fredda per pochi secondi, in alternativa va bene una semplice doccia.
Quali benefici si ottengono?
• Purifica della pelle: come già detto in precedenza, attraverso la sudorazione è possibile eliminare le tossine e purificare i pori. Al termine della seduta la pelle sarà più elastica e idratata, è infatti consigliata per chi soffre di acne, psoriasi o eczemi.
• Rafforza il sistema immunitario: il calore aumenta la temperatura corporea di diversi gradi e facilita la difesa dell’organismo contro batteri e virus che non resistono a temperature troppo alte.
• Migliora la circolazione: la temperatura elevata causa la dilatazione dei vasi sanguigni ed aumenta rapidamente le pulsazioni cardiache migliorando il sistema circolatorio centrale e periferico.
• Riduce lo stress: aumentando la temperatura corporea, la muscolatura si rilassa regalando una sensazione di benessere diffuso per tutto il corpo.
• Aiuta a contrastare raffreddore e asma.
Dimagrimento
Spesso siamo portati a pensare che sudando abbondantemente riusciamo a dimagrire, ma non è così.
La sudorazione dovuta al calore non fa perdere grasso ma solo una grande quantità di liquidi, che vanno reintegrati immediatamente al termine bevendo tisane o succhi di frutta per reinserire i sali minerali persi.
La sauna per gli sportivi
Dopo un lungo allenamento o dopo una gara, la sauna può donare sollievo: grazie alla sudorazione e alla dilatazione dei vasi sanguigni, aiuta a smaltire l’acido lattico e a rilassare i muscoli, favorendo così il recupero.
Controindicazioni
Sarebbe bene evitare l’utilizzo della sauna in caso di ipertensione o pressione bassa (possibili svenimenti), in presenza di malattie cardiovascolari o polmonari e durante la gravidanza o il ciclo mestruale.