
La tendinopatia del medio gluteo è una patologia del tendine omonimo che colpisce in maniera maggiore le donne in menopausa e i trail runner. Il dolore è localizzato sulla parte laterale dell’anca appena sopra il trocantere femorale. Questa patologia può essere infatti confusa con la borsite trocanterica che solitamente si localizza inferiormente a questa condizione.
Presentazione del problema
Il dolore appunto è più frequente nei mezzofondisti, nelle donne in menopausa e in chi pratica trail running. Il test chiave per la diagnosi è l’abduzione dolorosa dell’anca resistita unita alla difficoltà di mantenimento del carico monopodalico. Questi test possono abbinarsi a una palpazione dolorosa del ventre muscolare.
Il medio gluteo, essendo uno stabilizzatore del bacino, si attiva maggiormente nel momento di carico della gamba, e in fase dolorosa il sintomo si manifesta soprattutto durante la corsa in discesa e salita.
Trattamento
Il trattamento si basa sulla riduzione iniziale del carico e degli allenamenti più stressanti (squat, carico monopodalico), accompagnati da attività di cross training come nuoto o bicicletta. Anche durante la vita quotidiana, in fase acuta, può essere utile evitare posizioni e posture che esercitino forze prolungate sul tendine, come stare troppo su un fianco, sedersi a gambe incrociate o mantenere la stazione eretta su una gamba sola.
Non sembra essere utile per lo stesso motivo lo stretching in adduzione dell’anca (aumento della compressione delle fibre muscolari), così come l’uso di ghiaccio e antinfiammatori.
Nella fase successiva, oltre a un’esposizione graduale al carico, sono utili esercizi di rinforzo dei glutei, a partire da esercizi di abduzione resistita per arrivare a modalità in carico monopodalico come step-up laterale e single leg squat. Un focus particolare lo meritano anche addominali e stabilizzatori di bacino.
Inoltre il rinforzo dei muscoli glutei è molto importante sia per un miglioramento delle performance (le fibre del medio gluteo si attivano di più a velocità di corsa maggiori) sia come prevenzione per altri tipi di patologie: la loro debolezza infatti può concorrere all’insorgenza di problemi come dolori al ginocchio, fasciti plantari e lombalgie.
Bibliografia
Blaise Dubois, Frédéric Berg, “La salute nella corsa” , Mulatero Editore. Fetters K, Aleisha MS. Exploring the Role of the Lateral Gluteal Muscles in Running Implications for Training. Strength and Conditioning Journal: February 2020 – Volume 42 – Issue 1 – p 60-66.
Andrea Raffaelli, fisioterapista OMPT – Altea Fisioterapia
andrearaffa10@gmail.com
info@alteafisioterapia.com
+39 3398295671
Leggi anche Tendinopatia achillea – cosa è e come trattarla