Iniziare a correre dopo i 40 anni

iniziare a correre

Guardandoci attorno, ad un allenamento o ad una gara, sicuramente noteremo che le persone presenti, mediamente, hanno un’età superiore ai trent’anni. Sempre di più, infatti, l’attenzione degli specialisti – nutrizionisti, dietologi e medici di base – si concentra sul suggerire una buona condizione aerobica ai propri pazienti, e spesso si guarda alla corsa come ad una tra le attività più accessibili per mantenersi in forma. Assieme a ciò concorrono anche motivi di carattere personale legati a tempo libero, equilibrio mentale e consapevolezza, che fanno della persona in età matura il perfetto prototipo del corridore.
In questo articolo andremo dunque ad esaminare il perché la corsa venga scelta dai trenta – quarantenni tra molte altre opzioni disponibili per migliorare sé stessi e stare bene col proprio corpo.

Stare bene a quarant’anni correndo

Giunti alla maturità, si sa, iniziano i primi e consistenti acciacchi, assenti a vent’anni e prima ancora. La vita diventa un gioco di equilibrio tra lavoro, famiglia e altri impegni, e spesso purtroppo tendiamo a farci scivolare di mano la nostra condizione fisica, trascurandola. È proprio in questo frangente che entra in gioco la consapevolezza e la saggezza proprie di questa età, e siamo dunque portati – sia che parta da noi che in seguito all’indicazione del nostro medico curante – a rivalutare l’equilibrio psicofisico, dandogli la giusta importanza. La corsa viene vista da molti come un toccasana, poiché presenta molteplici punti a favore, tra cui elenchiamo i seguenti:

  • Si possono regolare gli allenamenti in base alle proprie esigenze, tempistiche e obiettivi;
  • Si è portati a trascorrere più tempo all’aria aperta, spesso in parchi, pinete o aree naturali che ci aiutano a disintossicarci dal caos cittadino;
  • È possibile svolgere l’attività in gruppo, cosa che favorisce la creazione o il mantenimento di legami sociali.

Prima di iniziare l’attività della corsa, tuttavia, è fondamentale sottoporsi ad una visita che accerti che la nostra condizione sia idonea (qui tutte le informazioni per poter svolgere l’attività agonistica e non) e, qualora soffrissimo di problematiche legate a sovrappeso o obesità, è bene ricordare che la corsa deve arrivare in un momento successivo, dopo che si è recuperata una condizione ottimale tramite dieta, esercizi specifici e altre attività, quali ad esempio la camminata veloce.

Oltre ai motivi sopracitati, un altro indicatore che contribuisce l’avvicinamento alla corsa nel periodo dell’età matura è legato al tempo: se da più giovani questa risorsa ci sembra infinita, crescendo ci accorgiamo di quanto sia importante gestire i nostri momenti liberi con oculatezza. Questa riflessione, collegata alla maggiore attenzione al proprio corpo – che “ci parla” e ci suggerisce di cosa abbia bisogno -, ci porta dunque a voler impiegare il nostro tempo in maniera saggia, ed è qui che entra in gioco il lavoro su sé stessi, che per molti sfocia nell’attività sportiva.

Vediamo ora come prepararsi al meglio per la corsa e affrontarla con serenità.

Come iniziare a correre da adulti

Come abbiamo appena visto, dunque, la corsa si rivela un’ottima scelta per consolidare la propria forma fisica, impiegando il tempo in maniera profittevole. Anziché iniziare a correre da un giorno all’altro, però, è bene fermarsi un attimo a riflettere e programmare, in modo da non incorrere in infortuni che potrebbero compromettere il nostro slancio iniziale.

Innanzitutto, dunque, come già sottolineato, è bene sottoporsi ad una visita medica che attesti la nostra idoneità sportiva.

In seguito, è bene operare una riflessione sugli obiettivi: “perché voglio iniziare a correre?”, “Dove voglio arrivare?”, “Quanto tempo sono disposto a dedicare a me stesso e a questa passione?”
Queste sono solo alcune delle domande che dovremmo porci prima di iniziare un’attività sportiva, anche non – agonistica. Anche in questo caso rivolgersi a specialisti quali società podistiche e allenatori è caldamente consigliato.

Infine, aspetto purtroppo molto sottovalutato, è bene reiterare l’importanza di una corretta preparazione prima dell’attività fisica, valutando un cambiamento nella propria dieta e non dimenticando mai di impegnarsi in uno stretching robusto nel momento antecedente la corsa, onde evitare infortuni e stiramenti. 

Vuoi iniziare a correre con l’aiuto di un professionista? Scegli il piano più adatto a te!

Articoli correlati

Potrebbe interessarti anche...

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER