
Musica e corsa sono una combinazione che molti atleti utilizzano per vivacizzare oppure rendere più stimolante un allenamento. Lo fanno gli amatori ma anche i professionisti!
La musica infatti fa parte della vita di tutti i giorni. Quante volte canticchiamo il ritornello di una canzone sentita alla tv o alla radio, la musica ci tiene compagnia nelle piccole cose quotidiane, ci fa sognare, ci fa emozionare.
Pensate a una vita senza musica.. non ci sarebbero più feste, matrimoni, serate con gli amici divertenti, in quanto la musica riempie la vita, lega le persone, le fa divertire, le fa conoscere.
Anche nello sport la musica riveste un ruolo importante. Correre, sollevare pesi, fare una lezione di spinning, di crossfit, di fitboxe, di gag, acquagym, etc, cosa sarebbero senza musica?
La musica permette di allenarsi e di dare la carica, permette di allenarsi più a lungo e sopportare lo sforzo fisico se accompagnato dalla giusta colonna sonora. Ognuno predilige la propria musica, ma per quanto riguarda l’allenamento, deve sincronizzarsi sui battiti cardiaci. Il testo, la melodia e il ritmo sono importanti, come spiega una ricerca scientifica effettuata a Londra.
Il docente di psicologia dello sport alla Brunel University di Londra, Costas Karageorghis, ha scientificamente provato che la musica sia in grado di darci quel ritmo utile a migliorare le nostre prestazioni sportive e ha creato per Spotify la playlist motivazionale di fitness perfetta, passando al vaglio un archivio musicale di 11 milioni di playlist da ascoltare durante l’ora di fitness. Questa playlist, come spiega il ricercatore, aiuterebbe a mascherare i sintomi della fatica legata all’esercizio come, per esempio, la mancanza di fiato e il battito cardiaco accelerato, in modo che vengano interpretati in maniera positiva. Quando i movimenti sono sincronizzati al battito della musica, l’intensità dell’esercizio aumenta. Ogni canzone è adatta a un determinato esercizio, che deve tenere conto di alcuni parametri del brano, tra cui i battiti per minuto (BPM).
Spesso molti esercizi in palestra sono fatti in modo tale da sincronizzare gli esercizi e le corse al ritmo della musica. Per esempio coordinare il tempo degli sprint sul tappeto o su strada con il ritornello di un brano particolarmente coinvolgente, riprodurre una canzone più lenta con i bassi per la camminata in pendenza o, ancora, pezzi con un ritmo battente e costante per corse lunghe di resistenza aiuta molto nell’allenamento.
La musica stimola la velocità dei movimenti, la forza e la resistenza, tutto ciò è associato a un’inferiore percezione dello sforzo compiuto e a un abbassamento della produzione di cortisolo, l’ormone associato allo stress.
Per ottenere i migliori risultati è importante che la musica sia in sintonia con il ritmo cardiaco, ovvero che le intensità di entrambe crescano e decrescano simultaneamente. Ascoltare canzoni che ci ricordano qualcosa oppure che semplicemente ci piacciono, stimolano la corteccia premotoria, ovvero l’area del cervello coinvolta nella pianificazione dei movimenti. Quindi, più la musica è di nostro gusto, più l’allenamento sarà efficace.
Questa playlist fatta da Costas Karageorghis «Ultimate Workout Playlist for 2015», è una playlist onnicomprensiva che promette di offrire il top della musica per l’esercizio fisico e che vi aiuterà a ottenere migliori risultati. Costas ha anche elaborato playlist apposita a seconda della tipologia di allenamento, per esempio musica per il Crossfit, Tabata etc.
Che ascoltiate la playlist scientificamente assemblata, oppure la vostra playlist personale, quello che conta è che lo sport va praticato con carica e energia accompagnata dalla vostra musica preferita, perche se non ci piace, probabilmente non aiuterà!
Luciana Serpe
santuccirunning.it – All rights reserved