Verso l’anaerobico

preparazione atletica

Periodo dove si “pizzica” maggiormente verso il “fuori soglia”

GIOVEDì 18 GIUGNO 2015

Bella giornata di sole con temperature estive….

Riscaldamento al km 4,5 del Viale..

Antonio Vecchione doveva correre 4 x 1.000 al ritmo di 3’50”.

Allenamento per portarlo verso le specialità del mezzofondo prolungato. Viene dal calcio e dall’atletica delle brevi distanze.

Carletto e Elena avevano un medio di 6 km da correre al ritmo di 4’30″/4’35”.

Allenamento di richiamo delle produzioni cha vanno a collocarsi fra le 2 soglie principali. Seduta a primario risvolto energetico.

Nicola aveva 2 serie di 5 x 400 da correre in 1’30” con recupero di 1′ tra le prove e 4′ tra le serie.

Sessione spezzata in serie per favorire un abbassamento dei livelli lattacidi. Esercitazione utile per lavorare in acido senza spostare l’allenamento in misura marcata verso il veloce.

Luca Borelli aveva 12 x 200 in 38″/40″ con recupero di 1’20”.

Allenamento rivolto verso la brillantezza ed all’abitudine al “veloce”. Proposta irrinunciabile per chi è sulla strada della piena costruzione generale.

Io, Ivano, Cristian in previsione di una gara nel fine settimana dovevamo correre 3 km alternando 100 mt in 22″/24″ con recupero di 200 mt in 1′, si sono uniti a noi Michele, ragazzo nuovo al gruppo Santucci e Luca Cinacchi, rientrato agli allenamenti dopo alcune settimane di riposo.

Seduta per aiutare a rimuovere le scorie derivate dai carichi precedenti e per ascoltarsi. Seduta dove si deve cercare la massima sensibilità a terra e la scioltezza articolare.

Antonia, Cinzia e Alessandro dovevano correre 8 x 300 in 1’18”.

Seduta dalle distanze brevi, ma proposta per intraprendere la costruzione di un buon valore di soglia anaerobica; in sostanza un introduttivo al lavoro di potenza che verrà.

Sabrina aveva 10 x 300 in 1’09” con recupero di 1′, recuperava 3′ e poi 1 x 1.000 finale che ha chiuso in 3’43”!! Per lei un bell’allenamento che ha concluso nel migliore dei modi, i 20 giorni di trekking ad alta quota stanno portando i benefici.

Seduta di resistenza lattacida con puntura finale. Questo per creare garanzie sul lato “anaerobico del fondista” e “scuotere” il muscolo in presenza di scarti.

Massimo ha fatto della semplice corsa seguendo i nostri allenamenti lungo il Viale.

Ritrovo alla Lecciona per correre i 15′ di defaticamento fino allo stadio.

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER