Le velocità nell’allenamento

velocità

 

velocità, tenere le giuste velocità, correre alla giusta velocità

Le velocità nell’allenamento

Oggi affrontiamo un tema a parer mio semplice, ma di fondamentale importanza: la giusta velocità da tenere negli allenamenti. Sento sempre più spesso “vantarsi” delle ripetute venute meglio di quanto indicato e penso che un po’ tutti siamo euforici se i 1000 vengono 10” più veloci dell’obbiettivo mentre consideriamo una seduta disastrosa nel caso vengano 10” più lenti.

Potrebbe essere che la seduta in entrambi i casi è stata sbagliata. Mi spiego meglio: il nostro organismo si comporta come un’autovettura, quando siamo delicati con l’acceleratore consuma poco e quando la spremiamo a fondo consuma molto di più. In mezzo a questi due punti c’è tutto un ventaglio di velocità e di conseguenza di consumi. Ognuno di essi ha un effetto ben preciso nel nostro corpo e questo ci dovrebbe far pensare all’importanza di rispettare le indicazioni. Quando un preparatore ci indica una forbice di tempi per eseguire una prova, lo fa perché in quel modo prevede di avere alcuni adattamenti. Nell’eseguire le prove o più rapidamente o più lentamente gli adattamenti saranno diversi. Questo non necessariamente vuol dire che abbiamo buttato via un allenamento, ma soltanto che non abbiamo creato i presupposti per un lavoro ottimale. Saremo infatti andati a stimolare altre caratteristiche.

allenamento in salita

Un altro tema che sottovalutiamo è la corsa lenta, che in alcuni casi ricopre l’80% dei km settimanali. Questo dato da se indica l’importanza di questo mezzo di allenamento. Di solito si aggira a 45/50” più lenta della soglia anaerobica. Molti non la affrontano in maniera corretta e non pensano ai possibili effetti. Infatti fare la corsa lenta troppo “lentamente” non apporta gli adattamenti giusti, mentre farla troppo veloce può in un primo momento farvi sentire brillanti, ma alla lunga porta a non recuperare bene, al sovrallenamento e probabilmente vi porta incontro anche a qualche infortunio. Questo perché correndo più velocemente possiamo in alcuni casi toccare i regimi del medio e quindi facciamo un allenamento fondamentale per noi runner, ma fatto tutti i giorni porta ad un affaticamento eccessivo che alla lunga comincerà a farvi fallire anche le sedute di qualità creando un circolo vizioso.

Quindi un consiglio che mi sento di darvi è di rispettare il più possibile le andature indicate e di non esagerare. Buone corse!

Luca Borelli

Gruppo ai allenamento Santucci Running

Da oltre 30 anni trasformiamo le persone in atleti esperti di Corsa su Strada, Maratona, Pista, Trail Running e Ironman.

RICHIEDI UN PIANO DI ALLENAMENTO
PERSONALIZZATO E RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI

I NOSTRI PARTNER