
Allenamenti estensivi e muscolari
16/12/07
Stamani allenamento in salita per Vincenzo Scuro e Daniele Zerini. Il primo aveva in programma 6 km di ritmo medio a frequenze controllate. Il secondo un fartlek ad indirizzo variabile. Allenamenti che introducono la stagione dei cross.
La giornata particolarmente gelida ha consigliato di effettuare l’allenamento nella tarda mattinata. I due atleti hanno effettuato un riscaldamento lungo, 30′ necessari per entrare in temperatura e macinare qualche km in più visto il periodo della preparazione.
La salita scelta ha una pendenza media del 6% ed in pochi tratti presenta sensibili cambi di pendenza. Le frequenze cardiache hanno fatto fatica a salire e questo è da imputare a diversi aspetti, non ultima la fase di carico che gli atleti stanno svolgendo. Al termine della fase specifica, ancora 7 km di corsa per chiudere la seduta che ha toccato qualità e quantità. La fase defaticante è stata corsa su un morbido saliscendi a circa 800 metri di altitudine.
Il ritorno come quasi ogni volta che si sale molto verso l’alto, è stato fatto in macchina per evitare inutili traumi alla muscolatura stanca.
Gianni Moggia ha corso su strada a Prato compiendo una buona prestazione sul piede dei 3’30” al km.
Salerno, Bianucci, Guidi e Viegi hanno effettuato un fartlek di natura estensiva nella pineta di Viareggio.
Balossino ha corso 1h30′ progressiva dopo una leggera influenza contratta in settimana.
Per Ambrosino, Battolla e Viola allenamenti di quantità sulle strade che portano da La Spezia a Portovenere.
Lorenzo Tumino aveva in programma sulle colline fiorentine un lungo con brevi cambi di ritmo spezzati in due serie.
Marco Giampieri e Riccardo Valmici avevano in programma sedute di rigenerazione.
Stefania Di Lernia ha corso un allenamento lungo con lo scopo di aumentare il volume aerobico.
Gabriele Salini aveva in programma un’uscita in bici dopo il medio progressivo svolto ieri.
Poletti, Tavoletti, Antonelli, Volpi, Comelato e Orlandi hanno corso per circa 18 km con un finale a decontrarre.
Paola Lazzini aveva in programma una doppia seduta per diluire meglio il lavoro muscolare.
Bertolani, Viti, Ferrandino e De Martin erano alle prese con delle corse collinari.
Paolo Benato è andato invece in Garfagnana per i sentieri dell’alta montagna a compiere 3h30′ di corsa.
Questo il menù di alcuni atleti del gruppo.