07/12/2007 Gli atleti sono alle prese con i classici lavori invernali. D’accordo siamo in autunno, ma la definizione di periodo invernale va a coprire anche la stagione precedente. Lavori prevalentemente aerobici e muscolari riempono i menù settimanali dei vari atleti del nostro gruppo.
Ad esempio Vincenzo Scuro ha lavorato su una sessione di sprint in salita. Queste sedute coinvolgono diverse qualità dell’atleta ed importante risulta la pendenza delle salite, il recupero, l’intensità e lo stile. Spesso si tende a chiudere la seduta con allenamenti di medio o di progressivo Daniele Zerini ha invece inserito una seduta classica di potenza aerobica per cercare di migliorare il ritmo gara.
Bertozzi dopo la bella prova della mezza maratona di Livorno sta cercando di consolidare i ritmi resistenti.
Gli atleti reduci da una o più maratone autunnali, stanno ultimando la fase di rigenerazione per ripartire con la programmazione che mira a recuperare tutte le qualità brillanti. E’ importante non perdere gli adattamenti acquisiti con la preparazione della maratona, quindi sedute che vadano a richiamare determinati meccanismi aerobici sono necessarie.
Andrea Bianucci ha eseguito ieri un corto veloce frazionato. Ha corso 2×3000 a 3’30” al km con recupero attivo.
Gianni Battolla, Marco Giampieri, Lorenzo Tumino, Paola Lazzini erano alle prese con una seduta di stimolo parzialmente anaerobico.
Concludendo diciamo: solito periodo per tutti, ma indirizzi di lavoro diversi a seconda dell’attività precedente e soprattutto in previsione di quella futura.