
Obiettivi completamente diversi per i “nostri” atleti. Chi deve ancora finire la stagione dei cross e chi quella delle indoor. C’è chi è concentrato sulla preparazione di una o più maratonine e chi sta sviluppando il massimo carico in funzione della maratona di Roma. Il tutto in un periodo che costituisce per altri un passaggio dal ciclo muscolare a quello dei ritmi resistenti.
Forza, ritmi gara e condizionamenti aerobici.
21/02/08 Oggi al campo sportivo “Montagna” di La Spezia allenamento in pista per Andrea Salerno e Riccardo Balossino. Il primo ha corso una serie di 3×2000 metri con un’aggiunta finale di una serie di 300 metri per inserire dinamicità. Balossino invece ha esteso il lavoro dei 2000 metri per 8 km totali di sviluppo. I suoi ritmi, intorno al valore di soglia anaerobica, erano previsti all’andatura di riferimento di 3’30” al km.
Sempre a La Spezia, Mario Viola e Gianni Battolla hanno corso una serie di 200 metri in salita a buona pendenza.
Per finire la descrizione della giornata degli atleti spezzini, ricordiamo che Leonardo Ambrosino ha eseguito un fondo lento dopo il lavoro di variazioni di martedì scorso; mentre Gianni Moggia ha eseguito un lavoro di rifinitura in previsione della 10 km di Salsomaggiore che è prevista per domenica prossima.
A Viareggio buon lavoro sui ritmi gara per Bianucci e Giannotti. Hanno corso una serie di 12×400 metri sul piede dei 3’15” al km in discreto controllo.
Ha sfruttato quelle andature Bertozzi per compiere un promettente allenamento di 12×200 metri al ritmo medio di 38”.
Alberto Comelato ha eseguito un lento in previsione degli sprint in salita che deve correre domani mattina.
Daniele Zerini ha eseguito 8×500 metri alla media di 1’30” e vale a dire all’andatura di 3’ al km. Al termine di questa serie ha inserito dei 300 metri incrementando le andature in modo ragguardevole. Il recupero era previsto a modulo fisso, ma da considerare in modo completamente autonomo per il cambio delle distanze e delle andature nel corso dell’allenamento.
Massimiliano Calta ha eseguito 50’ di corsa a ritmo blando dopo il lavoro di potenza aerobica combinato con resistenza lattacida svolto ieri.
Paola Lazzini ha corso una buona serie di 400 metri, anche se le distanze brevi non sono a lei adatte, è riuscita a compiere il lavoro in modo perfetto.
Alessio Coscetti ha corso a Livorno una seduta di lento dopo il lavoro di potenza aerobica a scendere svolto ieri ed eseguito in modo veramente ottimo.
Gli altri atleti hanno svolto prevalentemente lavori che tendono a trasformare il periodo muscolare.
La maggior parte di loro venendo da un periodo dedicato alla forza, stanno introducendo quegli allenamenti tipici per aumentare la cilindrata.
Altri invece si stanno dedicando alla preparazione delle maratonine in programma a Marzo, mentre altri hanno in programma la maratona di Roma.
Parlando di giovani promettenti, c’è da riferire l’ottima prova del cadetto Mattia Milani a Firenze, il quale ha corso gli 800 metri indoor in 2’18”. Ha inserito questa gara nel corso della preparazione delle campestri ed il ritmo espresso sugli 800 metri, da interessanti segnali di crescita anche sul versante veloce.